m6rLB0HG-tdohKF4goYMHynfUrpP9O0O3gT0
NHxJkf6Cbx8mvoWQYb2Z-wbc86194TIN
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Le Bussole
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
marzo 2024
pagine: 280
peso: 355 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821113628
24,70 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
26,00 €
sconto:
5%
isbn
9788821114625
17,99 €
acquista
ebook
Giambattista Scirè
L' Uomo del dialogo
Mario Gozzini oltre gli steccati tra cristianesimo e comunismo
#
Laicità
#
Dialogo credenti-non credenti
#
Secolarizzazione
Ripercorrere oggi la storia di Mario Gozzini significa andare al cuore della storia italiana del XX secolo: ricostruire quel «dialogo alla prova» tra mondo cattolico e comunista di cui si fece promotore, vuol dire affrontare una delle vicende più complesse e meno studiate della storia dell’Italia repubblicana. La storia di un paese «mancato», di una nazione che avrebbe potuto esserci ma che non c’è stata. Vuol dire anche recuperare un «filo rosso» che va dall’antifascismo alla Costituzione fino alla fine della guerra fredda per costruire prospettive che hanno unito uomini e donne schierati ideologicamente in campi diversi, cattolici e comunisti, ma con la condivisione di valori fondanti. Mario Gozzini ha partecipato, da protagonista indiscusso, a quella storia: fu uno dei principali sostenitori della candidatura della «pattuglia cattolica» nelle liste elettorali del Pci; fu un pioniere, sul fronte dei credenti, di alcune tra le più importanti battaglie sui diritti in Italia, dal divorzio alla regolamentazione dell’interruzione di gravidanza, alla obiezione di coscienza al servizio militare fino alla riforma carceraria in funzione umanitaria e garantista; fu un severo critico del comunismo ateista, ma anche un riformatore nel mondo religioso. Ricordare la sua vita è recuperare un pezzo fondamentale del Novecento italiano.
Giambattista Scirè
è ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Catania e responsabile scientifico di «Trasparenza e Merito. L’università che vogliamo». Si è laureato e addottorato all’Università di Firenze. Ha pubblicato:
La democrazia alla prova. Cattolici e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta
(2005);
Il mondo globale come problema storico
(2007);
Il divorzio in Italia. Partiti, chiesa, società civile dalla legge al referendum
(2007);
L’aborto in Italia. Storia di una legge
(2008);
Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli
(2012);
Mala università
(2021). Ha collaborato a numerose riviste scientifiche (tra cui «Italia contemporanea», «Il Ponte», «Micromega»), quotidiani nazionali (tra cui
Il Fatto quotidiano
) e trasmissioni televisive (in Rai, La7 e Mediaset) sul tema università.
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 30 Mar 2025 11:13:03 884 /
1 Sun, 30 Mar 2025 11:13:04 121 /9788821113628-l-uomo-del-dialogo
2 Sun, 30 Mar 2025 11:13:04 218 /libro/9788821113628-l-uomo-del-dialogo
/9788821113628-l-uomo-del-dialogo
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025