zT9GmG6E-W0_F12tPf2-6bCQq5O0NsyTNbi8
TBt87-6cU3dOMk0Ss9R_NCHFdYRXxryt
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
La Sabiana
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2009
pagine: 186
peso: 223 grammi
formato: 190 x 120
mm
190
120
10
isbn
9788821159176
17,10 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
18,00 €
sconto:
5%
Francesco Giardinazzo
La Culla di Dioniso
Storie musicali del passato prossimo
#
Critica letteraria
Non è di certo un esercizio quello di Giardinazzo. E se pur non mancano i momenti di grande virtuosismo e di spericolata orchestrazione di temi e riferimenti, mai viene meno in questo saggio la partecipazione accorata dello studioso. Insomma, per dirla in un niente: qui l'autore si sta giocando l'anima. Sta ricapitolando alcuni dei motivi che gli hanno fatto muovere i primi passi nella poesia. E sta mettendo a verifica tutta intera la sua percezione di quel che si chiama letteratura. Infatti, nello studiare i confini o quelli che tali si presumono tra i fenomeni accade di ricomprendere, di riconoscerli diversamente. E qui, l'autore sta aiutandoci a guardare con occhi rinnovati l'esistenza stessa della poesia e del narrare, e del loro deposito storico-critico che chiamiamo letteratura.
Francesco Giardinazzo
è docente di “Teoria e analisi del testo letterario” presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Bologna; inoltre insegna presso il Centro Internazionale della Canzone di Bologna.Tra le pubblicazioni, si rammentano:
Lirici greci. Traduzioni.
(Firenze, 1992);
D’Annunzio 1895.
Un viaggio in Grecia
(Firenze 1996; Firenze 2005);
Cercare il volume. Saggi danteschi
(Rimini, 1998);
La voce e il vento. Variazioni su
L’infinito
di Leopardi
(Firenze, 2001);
La trama e l’arazzo. Maestri della cultura europea fra presente e passato
(Ferrara, 2003);
Il gesto di Hermes. L’ermeneutica, i classici, la modernità letteraria
(Bologna, 2007). Oltre a occuparsi di letteratura, filosofia, analisi stilistica e traduzione, ermeneutica testuale, storia del teatro, i suoi interessi si muovono in direzione dello studio dell’esperienza musicale nel suo rapporto con le altre forme di espressione artistica.
Davide Rondoni
(Forlì, 1964) è un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.
Ti potrebbero interessare anche
Giuseppe Pontiggia
La Lente di Svevo
John Gardner
Il Mestiere dello scrittore
Renato Barilli
Manierismo contro età moderna
Giuseppe Pontiggia
La Lente di Svevo
John Gardner
Il Mestiere dello scrittore
Renato Barilli
Manierismo contro età moderna
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:50:18 294 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:50:18 294 /libro/9788821182242-l-eredita-di-madama
2 Wed, 02 Apr 2025 07:50:19 283 /libro/9788821194382-teologia-politica-1
3 Wed, 02 Apr 2025 07:50:19 283 /libro/9788821159176-la-culla-di-dioniso
/libro/9788821194382-teologia-politica-1
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025