15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Opere. Scritti teorici. Volume 1

Pubblicazione:  3 ottobre 2019
Edizione:  1
Pagine:  880
Peso:  1420 (gr)
Collana:  1110 Biblioteca delle Grandi Opere
Formato:  175x247x48 (mm)
Confezione:  Cartonato con sovracoperta
EAN:  9788821170027 9788821170027
€ 50,00 € 47,50
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,50 ogni copia
Descrizione
Marietti 1820 propone in due volumi gli scritti teorici di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana e titolare della prima cattedra universitaria in Italia dedicata a questa disciplina. Il primo volume contiene i seguenti testi: Trattato di sociologia • Una sociologia alternativa  • Storia e storie di vita
Sommario
Prefazione

TRATTATO DI SOCIOLOGIA. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla prima edizione.
Parte prima. La prospettiva storica: sociologia e società industriale. I. Dal senso comune alla scienza. II. Il concetto di società civile: Ferguson e Millar. III. I presupposti dell’analisi sociologica: dalla rottura del modello statico di società alla nozione di costante sociale.
Parte seconda. La prospettiva storica: la sociologia come costruzione sistematica chiusa. I. La sociologia come superscienza. II. La struttura della spiegazione sociologica.  III. La sociologia evoluzionistica di Herbert Spencer. IV. William Graham Sumner e i pionieri della sociologia negli Stati Uniti.  V. La società da natura a cultura: classi sociali e giustizia.
Parte terza. Verso l’autonomia operativa del giudizio sociologico. I. La crisi del sistema chiuso. II. Dal fatto-cosa all’azione-iniziativa. III. Razionalismo, capitalismo e potere. IV. Sistema ed equilibrio sociale. V. «Comunità» e «società» nella transizione dalla macro-sociologia alla ricerca empirica circoscritta. VI. Il riemergere dell’esigenza sistematica.
Parte quarta. La ricerca sociologica come analisi empirica concettualmente orientata. I. Il concetto di scienza sociale: evoluzione e prospettive. II. L’ambito d’osservazione della sociologia. III. L’analisi sociologica come strumento conoscitivo. IV. I concetti operativi.
Parte quinta. Le tecniche e gli strumenti della ricerca. I. L’oggettività e le tecniche della ricerca sociologica. II. Il metodo storico-comparativo. III. L’osservazione. IV. L’inchiesta e l’intervista. V. Tipi di intervista e di campione.
Parte sesta. Il senso e il compito della sociologia. I. Il senso e il compito della sociologia.
Nota bibliografica

UNA SOCIOLOGIA ALTERNATIVA. Premessa. 1. Cos’è la sociologia critica. 2. L’oggetto della sociologia non è la sociologia. 3. La vanificazione metodologica dei problemi. 4. I rivoluzionari innocui ovvero l’opposizione cooptata. 5. Ripensare i contenuti in un quadro teorico alternativo. 6. La nuova legittimazione del potere. 7. L’infortunio come spia delle contraddizioni sociali. 8. Cosa c’è dietro alle cifre. 9. Le leggi inoperanti. 10. Il potere aziendale chiamato in causa. 11. Il mito organizzativistico. 12. La spina dorsale della produzione. 13. L’operaio come persona mutilata. 14. L’operaio tagliato fuori. 15. La razionalità irragionevole. 16. Deprivatizzare la scienza. 17. L’assenteismo: auto-difesa elementare. 18. Il marxismo come scienza di massa. 19. I concetti sociologici non sono metastorici. 20. La tendenza isomorfica. 21. Il problema dell’«uomo nuovo». 22. L’operaio nuovo come ex marginale. 23. Il rapporto dialettico fra tecnica e società globale. 24. Morte e trasfigurazione del proletariato. 25. La bipolarità tendenziale. 26. Gli impiegati come parte del proletariato. 27. La proletarizzazione degli addetti ai servizi. 28. La scienza come forza direttamente produttiva. 29. La nuova composizione del proletariato. 30. L’autocensura della sociologia urbana. 31. La città al servizio della produzione. 32. La privatizzazione del pubblico. 33. La nuova bestia trionfante. 34. Lusso e miseria come realtà reciprocamente funzionali. 35. L’isola felice della famiglia. 36. Famiglia estesa, famiglia nucleare: e poi?. 37. Il ghetto familiare. 38. Il nido violato. 39. L’attacco consumistico alla classe. 40. La creazione del cliente. 41. L’inoculazione dei bisogni. 42. La «classe politica» come classe totale. 43. L’isolamento della «classe politica». 44. Formalismo e paralisi. 45. Il vero significato della crisi dello Stato. 46. L’insufficienza della dimensione nazionale centripeta. 47. Dal potere discrezionale alla sociocrazia. 48. I nervi del potere. 49. Il potere concentrato. 50. Potere, per che cosa?. 51. Orientamenti bibliografici

STORIA E STORIE DI VITA. I. Una metodologia sociologica come tecnica dell’ascolto. II. Quotidianità e pratica di vita. III. La biografia come interazione. IV. La socialità dell’individuale. V. I limiti simmetrici dell’oggettivismo naturalistico e dello psicologismo. VI. La specificità del metodo biografico: dalla ricerca sociale naturalistica alla con-ricerca.

Guida bibliografica.

Indice dei nomi.
Note sull'autore
Franco Ferrarotti è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma La Sapienza e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha ideato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fi no al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’Ocse a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nominato Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi nel 1978, è stato insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 2001 e del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dal presidente Ciampi nel 2005. Ha insegnato a Chicago, Boston, New York, Toronto, Mosca, Varsavia, Colonia, Tokyo e Gerusalemme.