15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Opere. Ricerche. Volume 2

Pubblicazione:  10 febbraio 2020
Edizione:  1
Pagine:  928
Peso:  1500 (gr)
Collana:  1110 Biblioteca delle Grandi Opere
Formato:  177x248x48 (mm)
Confezione:  Cartonato con sovracoperta
EAN:  9788821170065 9788821170065
€ 50,00 € 47,50
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,50 ogni copia
Descrizione
Dopo la pubblicazione degli Scritti teorici, Marietti 1820 propone in due volumi le ricerche sul campo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana e titolare della prima cattedra universitaria in Italia dedicata a questa disciplina. Il secondo volume propone i seguenti testi:

• Alle radici della violenza • L’ipnosi della violenza • Riflessioni e dati su dodici anni di terrorismo in Italia (1969-1981) • Giovani e droga • Il potere come relazione e come struttura • Autori-editori: l’intellettuale come prestatore d’opera e l’attività editoriale nella sua evoluzione da artigianato a industria • La tentazione dell’oblio.
Sommario
Prefazione ALLE RADICI DELLA VIOLENZA. Prefazione alla prima edizione. I. Prologo. II. Lo scandalo della violenza. III. La violenza come rifiuto della mediazione culturale. IV. Tipi e significato della violenza. V. I vizi sono virtù impazzite. VI. La violenza come stato endemico. VII. La violenza come progetto politico. VIII. La cultura della violenza. IX. La giustificazione ideologica della violenza. X. Repressione e potere. XI. La repressione come manipolazione. XII. La trappola dell’irrazionalismo nella società acefala. XIII. La spiegazione della violenza. XIV. La fuga degli intellettuali nello psicologismo. XV. Violenza: Quale? Perché? XVI. San Basilio e dintorni. XVII. Un caso emblematico: la violenza a Roma. XVIII. Alle radici del “boom criminale”. XIX. Partenogenesi ovvero il monologo culturalistico. XX. Come isolare i terroristi. XXI. La violenza paga se ha un “teatro”. Appendice. Statistiche giudiziarie penali (fonti ISTAT). L’IPNOSI DELLA VIOLENZA. Prefazione. I. L’interruzione del discorso. II. Emarginazione sociale e violenza nelle società neo-urbane. III. Crisi di valori o “vuoto di valori”? IV. Violenza, identità, visibilità. V. Gli effetti della violenza. VI. La cultura della violenza. VII. Paradossi e antinomie. Bibliografia ragionata. Tavole statistiche. RIFLESSIONI E DATI SU DODICI ANNI DI TERRORISMO IN ITALIA (1969-1981). I. Le dimensioni del fenomeno. II. Le ragioni del terrorismo: cause e responsabilità. III. Le caratteristiche peculiari della violenza politica e del terrorismo italiano. IV. Pentimenti e confessioni. V. Il terrorismo in Italia – perché? GIOVANI E DROGA. Prefazione alla seconda edizione. I. Il rapporto giovani-droga come sintomo di una società malata. II. Conversazioni con drogati. III. Un pianeta sconosciuto: la droga come tentato recupero dell’immaginario. IV. Irrazionalismo, violenza e droga. Appendice. L’immagine della droga in un gruppo di studenti medi torinesi (a cura di Elena Cappellano e Luisa Signorelli). Bibliografia ragionata (a cura di Giuliana Luna) IL POTERE COME RELAZIONE E COME STRUTTURA AUTORI-EDITORI: L’INTELLETTUALE COME PRESTATORE D’OPERA E L’ATTIVITÀ EDITORIALE NELLA SUA EVOLUZIONE DA ARTIGIANATO A INDUSTRIA LA TENTAZIONE DELL’OBLIO. Razzismo antisemitismo e neonazismo. Prefazione. I. Carpentras: l’attentato alla memoria. II. L’imperativo morale del ricordo. III. Le due guerre dei trent’anni. IV. Il capo carismatico e il senso del nemico. V. L’ebreo come hostis: il nemico per eccellenza, il diverso da sterminare. VI. Il mito dell’eurocentrismo ariano. VII. Le responsabilità dell’Europa e il suo possibile riscatto. VIII. L’ambiguo ruolo delle avanguardie intellettuali. IX. “Razza”, la parola tabù. X. L’uomo è un ricordo e un progetto per l’uomo. XI. L’Olocausto come questione umana globale. XII. Razze e culture. XIII. Le razze non vanno confuse con le culture. XIV. Oltre il razzismo: per le vittime ma anche per gli stessi razzisti. XV. La società multiculturale: ipotesi e prospettive. Indice analitico
Note sull'autore
Franco Ferrarotti è professore emerito di Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza” e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’Ocse a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963.