15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Comunicato – Emissione di francobolli dedicati alla Casa Editrice Marietti 1820, nel bicentenario della fondazione, e alla Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A, nel 150° anniversario della fondazione


Venerdì, 16 Ottobre 2020

Il Ministero emette il 23 ottobre 2020 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati alla casa Editrice Marietti 1820, nel bicentenario della fondazione, e alla Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A, nel 150° anniversario della fondazione, relativi al valore della tariffa B.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).

Caratteristiche del francobollo dedicato alla Casa Editrice Marietti 1820.

Formato carta: 40 x 30 mm; formato stampa: 40 x 28 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro; tiratura: quattrocentomila esemplari.

Bozzettista: Simona Tonna

Vignetta: il logo della Casa Editrice Marietti 1820 svetta su una serie di oggetti di uso quotidiano: una tazzina di caffè, una zuccheriera, un libro e una brocca per l’acqua. Completano il francobollo la leggenda “200 ANNI DI LIBRI” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Foglio: quarantacinque esemplari.

Caratteristiche del francobollo dedicato alla Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.

Formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm; formato tracciatura: 37 x 46 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori : tre; tiratura: quattrocentomila esemplari.

Bozzettista: Tiziana Trinca

Vignetta: raffigura un ritratto di profilo dell’editore e fondatore Ulrico Hoepli, su cui campeggia la firma autografa, affiancato, a sinistra, dal logo della Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.. completano il francobollo le leggende “CASA EDITRICE LIBRARIA ULRICO HOEPLI” e “DAL 1870”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Foglio:45 esemplari.

Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali le immagini verranno pubblicate il giorno dell'emissione del francobollo.