15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

  • 1820
    SCOPRI

    Giacinto Marietti apre una libreria in via Po a TORINO, sotto gli archi della Regia Università.

  • 1825
    SCOPRI

    Alla libreria si aggiunge una tipografia, che si colloca subito all’avanguardia grazie a un nuovo metodo di stereotipia e pubblica libri di ascetica, morale e testi scolastici.

  • 1851
    SCOPRI

    La tipografia riceve da papa Pio IX la «Patente Pontificia» e viene rinominata Editrice Tipografica della Santa Sede e della Congregazione dei Riti.

  • 1861
    SCOPRI

    Muore Giacinto Marietti. L’impresa passa al figlio Pietro Marietti che le dà il suo nome. L’attività tipografica e quella editoriale procedono in parallelo, accomunate da una produzione essenzialmente liturgica. È l’anno dell’Unità d’Italia.

  • 1875
    SCOPRI

    Muore Pietro Marietti.
    Tipografia e casa editrice passano al figlio Consolato Marietti.

  • 1909
    SCOPRI

    Edoardo Marietti succede al padre Consolato e scommette su testi scolastici e letteratura per ragazzi.

  • 1915
    SCOPRI

    Edoardo ricompone le attività del padre e del nonno per costituire a Torino la casa editrice Marietti.

  • 1930-1940
    SCOPRI

    La prima metà del Novecento è caratterizzata dalla grande depressione economica del ‘29 e dall’opera di censura e controllo esercitata dal fascismo, tuttavia Marietti continua ad essere tra le realtà editoriali italiane più attive.

  • 1942
    SCOPRI

    Durante la seconda guerra mondiale l‘azienda viene distrutta da un bombardamento.

  • 1946
    SCOPRI

    La casa editrice rinasce a CASALE MONFERRATO, grazie ai figli di Edoardo: Gian Piero, Annibale e Felice.

  • 1980
    SCOPRI

    Agli inizi degli anni ’80 la famiglia Marietti esce dall’azienda. Al suo posto subentrano alcuni imprenditori liguri e la direzione editoriale viene affidata a don Antonio Balletto Nel giro di pochi anni vengono pubblicati più di 120 titoli.

  • 1986
    SCOPRI

    La casa editrice Marietti si trasferisce a GENOVA e il catalogo si apre alle grandi opere della filosofia, della letteratura internazionale e della cultura arabo-islamica

  • 1990-2000
    SCOPRI

    Una nuova crisi porta al riassetto azionario e a una lenta ricostruzione del catalogo Marietti

  • 2002
    SCOPRI

    La sede operativa di Marietti viene trasferita a MILANO Mentre a Genova rimane la sede sociale.

  • 2013
    SCOPRI

    Marietti torna a GENOVA la produzione editoriale valorizza importanti voci della letteratura italiana ed europea.

  • 2017
    SCOPRI

    Marietti viene acquisita dal Centro editoriale dehoniano che ne trasferisce la sede a BOLOGNA.

  • 2018-2019
    SCOPRI

    Cambia la veste grafica dei volumi e, in continuità con il catalogo storico, sono tre le principali aree di interesse: filosofia, letteratura, scienze umane e sociali. Nascono 7 nuove collane.

  • 2020
    SCOPRI

    Il nuovo logo creato per Marietti 1820 è la rielaborazione di un’incisione rupestre di 3200 anni fa, raffigurante un cavallo con cavaliere, a significare l’intenzione di spaziare, con la sua attività, tra presente e futuro.
    Compiendo 200 anni di attività
    essa è una delle case editrici più antiche d’Italia.

SCARICA GRATUITAMENTE L'EBOOK DELLA MOSTRA