15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello
Giovedì 26 marzo 2020  11:00 FIRENZE Liceo classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11, 50121 Firenze place
Incontro sospeso in seguito alle disposizioni emanate dal decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri.
COSTITUZIONE
Lezione di Paolo Grossi
l'ospite

Giurista e storico, Paolo Grossi è presidente emerito della Corte costituzionale. Ha insegnato nelle Università di Siena, Macerata e Firenze, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei, ha creato il Centro di Studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Tra i suoi libri recenti, pubblicati da Laterza: Ritorno al diritto (2015) e L’invenzione del diritto (2017). Per Marietti 1820 è autore di Le comunità intermedie tra moderno e post-moderno (2015).

Fare «respirare» la Costituzione, mantenerla viva perché «non è un decalogo imbalsamato, ma un breviario di valori» in cui si parla di scuola, educazione, economia, ambiente, lavoro e salute.

Per PAROLE IN VIAGGIO Paolo Grossi, per nove anni giudice costituzionale della Repubblica Italiana e per due presidente dell’Alta Corte, propone – soprattutto ai più giovani – un viaggio tra i principali articoli della Costituzione, richiamando l’attenzione sulla centralità della persona umana, sull’antifascismo, sull’uguaglianza, sullo Stato sociale e sui diritti dei migranti.