15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello
Indirizzi di saluto di mons. Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e Michele De Lillo, Direttore generale del Centro editoriale dehoniano
Tiziano Tosolini
presenta il libro
Paolo e i filosofi
Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida
Marietti 1820

Conduce Armando Torno
Giovedì 15 ottobre 2020  17:30 MILANO Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2, 20123 Milano place


E' consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.


Oooops... Qualcosa è andato storto. Si prega di riprovare più tardi.

Ci dispiace, ma non ci sono più posti disponibili.

prenotazione completata

abbiamo inviato all'indirizzo {{wmodel.email}} una e-mail di conferma
si consiglia di stampare la mail di conferma oppure di conservarla sul proprio dispositivo mobile per esibirla il giorno dell'incontro.

prenotazioni terminate

 

Tiziano Tosolini, docente alla Pontificia Università Gregoriana, dirige il Centro studi asiatico di Osaka, in Giappone, ed è ricercatore al Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya.

Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l’apostolo si trova ad Atene. Incuriositi dai suoi strani discorsi, alcuni epicurei e stoici lo invitano a parlare davanti all’Areòpago, ma quando lo sentono argomentare sulla risurrezione dei morti lo deridono e lasciano la platea. Due millenni più tardi, l’attualità delle lettere paoline riecheggia nella riflessione filosofica che si confronta con la nascita del cristianesimo e coinvolge figure come Heidegger, Badiou, Žižek, Taubes, Agamben, Foucault, Vattimo e Derrida.

Di questo si occupa il volume "Paolo e i filosofi. Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida" di Tiziano Tosolini, docente alla Pontificia Università Gregoriana, che sarà presentato giovedì 15 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (Piazza Pio XI, 2, prenotazione obbligatoria. All'incontro, organizzato in occasione del bicentenario della casa editrice Marietti 1820 e condotto dal giornalista Armando Torno, interverrranno monsignor Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e Michele De Lillo, direttore generale del Centro editoriale dehoniano.