FcWWveM5-MjKSTXC4R4KCliCXTi8E7R_E_tw
MD_pwr0n0yZq9SzPoirLhy9IEDM2p32s
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Melograni
confezione:
Brossura
pubblicazione:
luglio 2022
pagine: 120
peso: 144 grammi
formato: 180 x 110
mm
180
110
10
isbn
9788821110580
9,50 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
Blaise Cendrars
Sarajevo
Traduzione di Francesco Pilastro
#
Drammatizzazione
#
Guerra mondiale I (1914-1918)
#
Radio
Scritto per la radiotelevisione francese e trasmesso la prima volta nel 1955, il radiodramma
Sarajevo
ruota attorno all’attentato del 28 giugno 1914, l’assassinio, per mano del nazionalista serbo Gavrilo Princip, dell’arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie. Con il suo corollario di preludi e code, l'evento viene messo in scena in un gioco di
flash-back
e dissolvenze narrative da alcuni improbabili avventori di una vineria nella Sarajevo degli anni ’50, dove, nel corso di un improvvisato processo alla Storia, si va cercando la ragione ultima delle cose. Cendrars avvicenda sul palcoscenico una pletora di personaggi secondari; tra questi si insinua la figura ondivaga e umorale del caso, che sembra farsi beffe di loro, trascinandoli nelle sue repentine giravolte. La palese e quasi comica sproporzione tra la natura quasi caricaturale dei personaggi e ciò che è accaduto nei quarant’anni intercorsi tra l’attentato e il «processo» in vineria fa scivolare il dramma nel grottesco. Come se la Storia non fosse che una farsa priva di spazi di redenzione.
Blaise Cendrars
(1887-1961), poeta e scrittore svizzero naturalizzato francese, lascia il paese natale a sedici anni e, dopo una serie di viaggi che lo portano anche in Russia e in Cina, raggiunge a Parigi nel 1910. Qui stringe amicizia con numerosi artisti, fra i quali Apollinaire, Modigliani, Léger e Chagall. Arruolatosi nella Legione Straniera, partecipa alla prima guerra mondiale e al ritorno si dedica alla letteratura e al giornalismo (è corrispondente di guerra al seguito dell’esercito inglese nel 1939). Ritiratosi ad Aix-en-Provence durante l’occupazione nazista, rientra a Parigi nel 1950. Tra le sue opere principali si ricordano
La Prose du Transsibérien
(1913),
Moravagine
(1926) e
La Main coupée
(1946).
Ti potrebbero interessare anche
Blaise Cendrars
Ho ucciso. Ho sanguinato
anche in
e
book
Alessandro Scarsella
La Grande guerra
John Dos Passos
Iniziazione di un uomo
anche in
e
book
Marco Andreolli
Freddo dentro
anche in
e
book
Franz Rosenzweig
Globus
John Garth
Tolkien e la grande guerra
Blaise Cendrars
Ho ucciso. Ho sanguinato
anche in
e
book
Alessandro Scarsella
La Grande guerra
John Dos Passos
Iniziazione di un uomo
anche in
e
book
Marco Andreolli
Freddo dentro
anche in
e
book
Franz Rosenzweig
Globus
John Garth
Tolkien e la grande guerra
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 05:28:48 933 /
1 Wed, 02 Apr 2025 05:28:48 933 /tag/00815/Cultura%20ebraica/0
2 Wed, 02 Apr 2025 05:28:49 324 /libro/9788821110580-sarajevo
/tag/00815/Cultura%20ebraica/0
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025