HMEXUclo-zDeP72JE4dk_yk9WW3HI1iD6hLM
ZD7s80-NQh-KyeT_8d47A5nfvjy8XmTC
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Testi, ricerche e fonti
confezione:
Brossura
pubblicazione:
dicembre 2024
pagine: 332
peso: 422 grammi
formato: 210 x 141
mm
210
141
20
isbn
9788821114526
30,40 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
32,00 €
sconto:
5%
La Biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola
Tra bilanci e prospettive di ricerca
#
Pico della Mirandola
#
Biblioteche
#
Filologia
La passione profonda di Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) per i libri è svelata dai numeri della sua biblioteca – la più ampia posseduta da un umanista alla fine del Quattrocento –, dai contenuti e dai segni di lettura lasciati sui libri letti, sia suoi che di altri. Pico ha speso il suo ingente patrimonio raccogliendo opere di ogni branca dello scibile umano, dai classici greci e latini alla scolastica, dalle opere di Platone e Aristotele, Avicenna e Averroè, alle molteplici versioni della Bibbia, oltre a testimoni del Talmud e del Corano. Questo libro rinnova l’interesse per la biblioteca di Pico, considerata a lungo perduta, sulla scorta degli scenari aperti da studi recenti, apportando nuova linfa a future, e auspicabili, indagini storiche e filologiche. Le ricerche di Saverio Campanini, Daniele Conti, Amos Edelheit, Sebastiano Gentile, Daniela Gionta, Fabrizio Lelli, Paola Megna, Giovanna Murano e Agata Pincelli inquadrano l’argomento illuminando aree ancora inesplorate, spaziando dalle fonti scolastiche a quelle arabo-ebraiche, dalle presenze sinesiane all’inventario vaticano dei libri dell’umanista.
Francesco Borghesi
insegna all’Università di Modena e Reggio Emilia e alla University of Sydney (Australia). Si interessa di storia delle idee tra cultura letteraria e pensiero filosofico dal Trecento al Settecento e, in materia pichiana, ha pubblicato un’edizione della cosiddetta orazione sulla dignità dell’uomo (2012) e un’edizione delle
Lettere
(2018).
Ti potrebbe interessare anche
Nello Vian
Il Cardinale che sapeva leggere
Nello Vian
Il Cardinale che sapeva leggere
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 31 Mar 2025 19:43:21 180 /
1 Mon, 31 Mar 2025 19:43:21 180 /libro/9788821114526-la-biblioteca-di-giovanni-pico-della-mirandola
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025