3MYwpTb3-5QqUSo1JiafpGeevM9ttgRIXxi4
e4hPwDZjG4E0Q8hEtSY0us-tdw0OuPup
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana
1109
Le Bussole
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
luglio 2025
pagine: 240
peso: 311 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
10
isbn
9788821139468
22,80 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
24,00 €
sconto:
5%
A cura di
Rosita D'Amora
,
Stefania De Nardis
Alaturka / Alafranga
Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi
#
Istanbul
#
Impero ottomano
#
Orientalismo
#
Turchia
Suonare, mangiare, vestirsi, fare cinema, scrivere, parlare, produrre oggetti, pensare i rapporti fra stati
alafranga
o
alaturka
ha implicato scelte che si sono spinte ben al di là dell’esercizio teorico, ha guidato la riflessione di moltissime persone che spesso hanno fisicamente abitato e attraversato quell’area di condivisione che per secoli è stato l’Impero ottomano, poi Repubblica di Turchia, restituendo le memorie dei propri viaggi, imparando lingue, traducendo testi, componendo musica, dando vita a opere d’arte, modificando il paesaggio architettonico di città, misurandosi quotidianamente con il grande tema dell’identità, del concetto del sé e dell’altro all’interno e al di fuori dei confini del proprio paese.
Rosita D’Amora
è professoressa associata di Lingua turca e Storia dell’Impero ottomano presso la Sapienza Università di Roma. Negli ultimi anni le sue ricerche si sono concentrate sugli scambi e le interconnessioni culturali tra l’Italia meridionale e l’Impero ottomano a partire dal XVII secolo e in particolare sul ruolo dei mediatori culturali, delle reti di traduttori e delle circolazioni di traduzioni e idee nel Mediterraneo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
Stefania De Nardis
è attualmente alla direzione del gruppo editoriale Il Portico, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia contemporanea e si è occupata di rapporti culturali fra Italia e Turchia dall’Impero ottomano fino agli anni della repubblica kemalista.
Ti potrebbero interessare anche
Fabio L. Grassi
La Fine del potere ottomano
anche in
e
book
Gabriella Airaldi
Il Ponte di Istanbul
anche in
e
book
Saul Israel
Con le radici in cielo
Fabio L. Grassi
La Fine del potere ottomano
anche in
e
book
Gabriella Airaldi
Il Ponte di Istanbul
anche in
e
book
Saul Israel
Con le radici in cielo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sat, 19 Jul 2025 01:46:50 709 /
1 Sat, 19 Jul 2025 01:46:50 709 /libro/9788821139468-alaturka-alafranga
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025