2UhdNwYr-OEQPaqHhAfKKMcepPUmbZCQDkkM
KA6jVHbBtSahhliC9VxbrU3-34XZI81l
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Saggistica
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2008
pagine: 216
peso: 259 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821165894
4,50 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Vasilij Rozanov
La Leggenda del Grande Inquisitore
Introduzione di Vittorio Strada
Capita, talvolta, che un personaggio o un breve brano di un’opera famosa acquistino autonomia e raggiungano per i lettori una forza simbolica pari a quella dell’opera stessa. È questo certamente il caso della Leggenda del grande Inquisitore, racconto inserito nei Fratelli Karamazov di F.M. Dostoevskij. Vi compaiono le figure di Gesù e del Grande Inquisitore a testimoniare il contraddittorio rapporto dello scrittore con il cristianesimo nelle sue diverse forme storiche. La forza drammatica e "dialogica" dell'incontro tra Gesù e il "suo" Inquisitore sta – come dice Vittorio Strada – «nella tensione aperta tra il silenzio del primo e il discorso del secondo, nel confronto stesso tra due forze di cui l'una, quella dell'Inquisitore, è la perversione spirituale dell'altra, ma, nello stesso tempo, ne è lo sviluppo storico». Di questo racconto un’interpretazione sicuramente importante è quella di Rozanov, pubblicata per la prima volta nel 1891 nel libro che lo impose al pubblico. Si tratta di un’indagine filosofica, più che di critica letteraria, che propone un approccio originale. Rozanov scriveva: «Tutto si è talmente intricato che i “malvagi” hanno più pietà dell’uomo di quanto non l’abbia il loro “buon salvatore”: sono queste le sue proprie parole, la sua propria tesi; benché nel corso di tutta la Leggenda egli umilî loro ed esalti lui. Che stranezza: gli uomini sono triviali, non credono in Dio, eppure hanno pietà l'uno dell'altro. Il salvatore invece è così maestoso e gli uomini sono sotto di lui come sabbia bagnata: non c'è posto dove mettere i piedi».
dello stesso autore
La Leggenda del Grande Inquisitore
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 05:48:45 537 /
1 Wed, 02 Apr 2025 05:48:45 537 /libro/9788821165894-la-leggenda-del-grande-inquisitore
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025