PlzEj0ic-T1svEEwenjTnNtG-yiOZafehFmA
ndVjFYVmUee2wn6wauc5tD33rRweL3Y1
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Saggistica
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2004
pagine: 140
peso: 168 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821166297
13,30 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Armando Savignano
María Zambrano
Ragione poetica
In questa monografia si prende le mosse dall’esame delle suggestioni mutuate dal maestro Ortega, dal sentimento tragico di Unamuno, dalla metafisica poetica di Machado e dal sistema filosofico di Zubiri per poi esaminare gli scritti giovanili che furono caratterizzati da un forte impegno etico-politico e dall’attiva militanza in favore della causa repubblicana nella tragica guerra civile spagnola. Si affronta quindi la teoria della ragione poetica che rappresenta forse il suo contributo più originale durante l’immenso esilio durato circa mezzo secolo. La terza tappa è pervasa da un’attitudine mistica, dal momento che la Zambrano volge le spalle alla storia per far appello al sogno creatore, e decifrare attraverso la scrittura quel segreto, onde comunicarlo nel segno della pietà, che equivale a saper trattare adeguatamente con l’altro. La maggior parte delle opere di Zambrano sono state tradotte nel nostro paese anche se manca una monografia completa sul suo pensiero per procedere finalmente ad una analisi storico-critica. Finora, sostanzialmente con poche eccezioni, sono state prodotte solo esegesi e glosse. Questo libro intende colmare proprio tale lacuna in occasione del centenario della nascita della famosa allieva di Ortega, nella consapevolezza delle difficoltà, ma anche degli innegabili esiti positivi, dinanzi ad un pensiero che tenta una via nuova in opposizione alla violenza del razionalismo, mediante la ragione poetica e attraverso una scrittura affatto originale.
Armando Savignano
, ordinario di Filosofia Morale presso l’Università di Trieste, ha dedicato numerosi saggi all’ispanismo filosofico. tra cui:
Introduzione a Ortega y Gasset
(Laterza, Bari 1996),
Introduzione a Unamuno
(Laterza, Bari 2001). Per Marietti ha curato l’edizione italiana di Ortega y Gasset,
Cos’è filosofia,
e di Zubiri,
L'uomo e Dio
.
dello stesso autore
Panorama della filosofia spagnola del Novecento
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 05:31:40 335 /
1 Wed, 02 Apr 2025 05:31:40 529 /libro/9788821165351-aprire-il-libro
2 Wed, 02 Apr 2025 05:31:40 729 /libro/9788821103803-leggere-genesi
3 Wed, 02 Apr 2025 05:31:40 935 /libro/9788821111112-dipinti-a-voce
4 Wed, 02 Apr 2025 05:31:41 146 /libro/9788821166297-maria-zambrano
/libro/9788821111112-dipinti-a-voce
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025