La tendenza all’unità è tipica di ogni ortodossia. Tuttavia questa aspirazione verso l’unità è al contempo attraversata da forze centrifughe eterodosse, inclini a dissolverla. Per tale motivo questo conflitto non ha a di accidentale, né si tratta pertanto di una mera contrapposizione estrinseca, ma ci informa sull’essenza stessa delle istituzioni religiose deputate a costruire e a conservare l’unità fondante del loro credo. Lo stesso cristianesimo resta incomprensibile se la vicenda della costituzione del suo Canone non viene letta sullo sfondo del conflitto che oppose le diverse letture dell’eredità di Cristo, e in particolare se non viene letta a partire dalla figura e dall’opera dello gnostico Marcione. Teologia politica 4 si sviluppa seguendo tre storie esemplari di eretici: l’eresia iconoclasta di Claudio di Torino; il messianismo politico di Davide Lazzaretti; il bando a cui fu condannato il modernismo. Inoltre propone alla discussione un testo inedito di Schelling su Marcione e la polemica che oppose due importanti teologi del Novecento, Walter Bauer e Thomas Robinson, sul rapporto tra ortodossia ed eterodossia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025