Marietti 1820 inaugura la Card, che consente di regalare libri ed eBook con una semplice operazione on line: il destinatario è libero di scegliere i titoli preferiti e chi fa il dono accumula buoni sconto. Promossa in occasione delle festività natalizie, la Gift Card può essere utilizzata in qualunque momento dell'anno anche per celebrare compleanni, anniversari, feste di laurea e altri eventi. È sufficiente collegarsi al sito, cliccare sull'icona, scegliere l'importo del regalo (15€, 40€ o 75€), inserire l'indirizzo email della persona alla quale si desidera inviarlo e scrivere un messaggio di auguri o di congratulazioni. Chi fa un regalo con la Gift Card Marietti 1820 premia anche se stesso con buoni sconto da 3, 10 o 20 euro (in relazione al valore della Card), utilizzabili per successivi acquisti sul sito della casa editrice.
Novità in libreria
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’affermazione del mondo moderno. Classificata come fissazione patologica o attitudine retrospettiva che frena ogni cambiamento, è stata liquidata in modo frettoloso per occultare l’insostenibile pesantezza del presente. In realtà, afferma l'antropologo Vito Teti, è una meravigliosa macchina del tempo che agisce in modo sovversivo come terapia della modernità capace di intercettare il pensiero apocalittico e quello utopico.
«Le donne si prendono con Dio una libertà che gli uomini neanche si sognano». Questo testo fondamentale del femminismo filosofico e teologico è un libro che scandalizza i custodi dei sacri poteri maschili attraverso la radicale differenza di sguardo delle donne. Dal Medioevo al Novecento, il Dio delle donne è stato infatti avvicinato attraverso l’esperienza diretta dell’incontro e l’accesso libero alla Scrittura Sacra, almeno finché la gerarchia ecclesiastica lo ha permesso.
Che cosa può nascere dall’incontro casuale tra un venditore ambulante di cimici di gomma e statuine irriverenti con un borseggiatore alcolista che spaccia libri religiosi per raccolte umoristiche e romanzi d’avventura? Le otto storie raccolte in questo libro, mai pubblicate prima d’ora in Italia, narrano vicende semplici o bizzarre in cui i protagonisti appaiono di volta in volta tragici, buffi o entrambe le cose.
Considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale, La Storia di Nanda è un poema scritto nei primi secoli d.C. nel Nord-Ovest del subcontinente indiano con l'intento di presentare il messaggio di liberazione del Buddha in forma poetica. Nanda, destinato a divenire re dopo la rinuncia al trono del Buddha, suo fratello maggiore, è felicemente sposato con la più bella donna del regno, ma viene costretto a diventare monaco e a dedicarsi alla vita ascetica. . Novità in eBook
Si intitola Parole in viaggio. Lezioni per il bicentenario l'eBook gratuito (scarica qui) che raccoglie i materiali scritti e audio dell'iniziativa organizzata da Marietti 1820 per celebrare il bicentenario. I testi sono di Carola Barbero, Gabriella Airaldi, Roberto Piumini, Anna-Vera Sullam Calimani, Paolo Grossi, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi, Berardino Palumbo, Roberto Farné, Alberto Bertoni e Renato Barilli.
«Mio padre parlava rigorosamente l'italiano solo con me e con mia madre, maestra elementare educata nella scuola fascista dove il dialetto era bandito, considerato quasi come un peccato». Ma una sera del 2001, all'età di 72 anni, il padre inizia a perdere l'orientamento e la memoria. Gli viene diagnosticato l'Alzheimer. Il segnale più evidente è che inizia a parlare in dialetto anche con il figlio, costretto in questo modo ad imparare – o a ritrovare – la lingua paterna.
«Se avessi stampato queste parole in un giornale, le avrei probabilmente intestate così: "Gli inglesi sono dei barbari?". Perché quello che io vorrei premetter qui, molto chiaramente è questa tesi: primo che gli inglesi non sono barbari, che la divisione fra l'Inghilterra e l'Europa è stata esagerata enormemente». In un discorso pronunciato a Firenze il 14 maggio 1935, Chesterton espone gli argomenti e i fatti a favore di un'Inghilterra europea e soprattutto la condanna dell'antisemitismo tedesco.
Nella Laconia dell’epoca preclassica, i giovani ragazzi e le fanciulle erano sottoposti a un cursus iniziatico nel quale le pratiche musicali e quelle ginniche svolgevano il ruolo centrale loro assegnato dall’educazione greca tradizionale. Per i gruppi corali formati da adolescenti il percorso iniziatico era ritualizzato e scandito dai loro interventi musicali alle celebrazioni cultuali che ritmavano il calendario politico e religioso della città. In questo modo le transizioni implicate dallo sviluppo biologico dei ragazzi e delle ragazze erano integrate al ritmo della riproduzione ricorrente del corpo sociale.
Da Søren Kierkegaard a Jean-Jacques Rousseau, da Simone Weil a Piero Bargellini, da Adalbert Stifter a Pietro Barcellona. Fino al 31 dicembre, sconti dal 50% al 75% su 78 titoli Marietti 1820. Per vedere le proposte clicca qui.
È stata prorogata al 10 gennaio 2021 l'apertura della mostra Marietti 1820-2020. Due secoli di editoria tra Torino e Bologna, allestita nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna per celebrare i duecento anni della casa editrice. La decisione, assunta dagli organizzatori dopo il Dpcm che prevede la chiusura di musei e mostre fino ai primi di dicembre, consentirà ai visitatori, quando le esposizioni saranno riaperte, di avere a disposizione un altro mese di tempo per scoprire la storia di una delle più antiche imprese editoriali italiane. ![]() A Bookcity 3 incontri con Muceni, Piumini e Torno
Marietti 1820 ha partecipato con tre incontri all'edizione 2020 di Bookcity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, quest'anno interamente in streaming. Tre i protagonisti: Elena Muceni con La favola delle api di Emilie di Châtelet, Roberto Piumini con La barba del Manzoni e Armando Torno con Le rose di Stalin. Clicca sull'intervista che ti interessa per vederla sul nostro canale YouTube.
|
Marietti 1820
C.E.D. Centro Editoriale Dehoniano S.r.l.
Via Scipione Dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
tel. +39 051.3941511
Codice fiscale e partita iva 00304190374
https://www.mariettieditore.it/
ufficio.commerciale@mariettieditore.it