15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Il settore Ricerca e sviluppo del Portico opera attraverso accordi e convenzioni con società private, fondazioni di ricerca e università statali e pontificie, nazionali e internazionali. Collabora con il Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, Curriculum Editoria e Innovazione, promuove e accoglie progetti di coedizione, traduzione e digitalizzazione avvalendosi, oltre che delle risorse interne, di consulenti con competenze di alto profilo e specifica formazione (umanistica e scientifico-tecnologica) e utilizzando soluzioni avanzate e integrate per la produzione editoriale.
Fra i partner del Portico Fondazione Mazzolari, la Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, la Fondazione Bruno Kessler di Trento e la Società Italiana per la Ricerca Teologica. Rapporti di coedizione sono attivi con le facoltà teologiche dell’Emilia-Romagna, della Puglia e con l’ISSR di Bari. Delle undici riviste edite dal Portico, quattro sono coinvolte dal 2023 nel progetto di digitalizzazione sulla piattaforma Rivisteweb. Di queste, tre – Rivista Biblica, Ricerche Storico-Bibliche e Annali di storia dell’esegesi – sono in classe A, area 10 della classificazione Anvur.