15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello
MARIETTI 1820 2020
SALA STAMPA

CONTI IN ORDINE E FATTURATO IN CRESCITA PER MARIETTI 1820”

L’Ad De Lillo: 2019 con il segno positivo anche per margine operativo e Ebitda

La casa editrice Marietti 1820 entra nel bicentenario con i conti in ordine. Il 2019 si è chiuso con un fatturato di 242 mila euro rispetto ai 211 mila dell’anno precedente (+ 31 mila), un margine operativo lordo salito da 51 a 62 (+ 11) e un’Ebitda in crescita da 24 a 30 (+6).

“Numeri positivi, soprattutto se collocati nel contesto generale di un settore in sofferenza da molti punti di vista”, osserva Michele De Lillo, l’amministratore delegato del Centro Editoriale Dehoniano che nel dicembre 2017 ha acquistato il marchio e il catalogo Marietti (circa 900 titoli) dall’imprenditore Flavio Repetto.

Con il trasferimento a Bologna della casa editrice è iniziato un nuovo corso. La produzione editoriale – 25 titoli nel 2018, 31 nel 2019, poco meno di 40 previsti nel 2020 – si è concentrata su filosofia, letterature e scienze sociali; logo e veste grafica sono stati ridisegnati dallo studio Tuna bites di Simona Tonna; la redazione, l’impaginazione e la produzione sono state affidate a Edimill, struttura del gruppo Il Mulino; la promozione a Emmepromozione e la distribuzione a Messaggerie.

“E’ anche grazie alla filiera dei fornitori – prosegue De Lillo – e al fondamentale contributo di Bper Banca, che da anni sostiene con convinzione importanti attività culturali in tutta Italia, che Marietti ha organizzato le iniziative per celebrare i primi due secoli di attività con 11 lezioni, uno spettacolo e una mostra in nove diverse città italiane”.


SCARICA IL DOCUMENTO