15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello
MARIETTI 1820 2020
SALA STAMPA

PAROLE IN VIAGGIO/IL PROGRAMMA


Venerdì 14 febbraio, ore 18

TORINO

Circolo dei lettori, Palazzo Graneri della Roccia

Amore

Carola Barbero

Professore ordinario di Filosofia del linguaggio e Filosofia della letteratura all’Università di Torino


Giovedì 27 febbraio, ore 17.45

GENOVA

Palazzo Ducale, Sala Munizioniere

Avventura

Gabriella Airaldi

Specialista di Storia mediterranea e di Storia delle relazioni internazionali Università di Genova


Sabato 7 marzo, ore 21

MILANO

Teatro LabArca

Sguardo

Roberto Piumini

Scrittore

Spettacolo per voce e fisarmonica con Nadio Marenco


Giovedì 12 marzo, ore 17.30

VENEZIA

Ateneo Veneto, Sala San Tommaseo

Memoria

Anna-Vera Sullam Calimani

Storica della lingua italiana - Università Ca’ Foscari


Giovedì 26 marzo, ore 11

FIRENZE

Liceo classico Michelangiolo

Costituzione

Paolo Grossi

Presidente emerito della Corte Costituzionale


Martedì 7 aprile, ore 17

ROMA

Biblioteca del Senato della Repubblica

Futuro

Franco Ferrarotti

Professore emerito di Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”


Lunedì 20 aprile, ore 18

NAPOLI

Teatro Casa Regina Mundi di Melito

Disobbedienza

Goffredo Fofi

Saggista, critico cinematografico e letterario


Mercoledì 6 maggio, ore 18

MESSINA

Libreria Feltrinelli

Rito

Berardino Palumbo

Professore ordinario di Antropologia sociale all’Università di Messina


Giovedì 1 ottobre – Domenica 29 novembre

BOLOGNA

Biblioteca dell’Archiginnasio

Mostra

Marietti 1820-2020. Due secoli di libri da Torino a Bologna

In collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e la Biblioteca dello Studentato delle missioni

Orari: da lunedì a sabato 9-19, domenica 10-14 (ingresso libero).


Giovedì 1 ottobre, ore 17

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Arte

Renato Barilli

Già direttore del Dipartimento di Arti visive dell’Università di Bologna


Giovedì 8 ottobre, ore 17

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Educazione

Roberto Farné

Professore ordinario di Didattica generale all’Università di Bologna


Martedì 3 novembre, ore 17

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Poesia

Alberto Bertoni

Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Poesia del Novecento all’Università di Bologna


Mercoledì 18 novembre, ore 17

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Racconto

Paolo Fabbri

Semiologo, già direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Parigi


SCARICA IL DOCUMENTO