collana: Agorà
T:  Claudia Tatasciore
confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: maggio 2025
pagine: 160
peso: 237 grammi
isbn 9788821103438
prezzo copertina: 16,00 €
sconto: 5%
Universalismo radicale
Oltre l'identità
Attraverso la rilettura delle Dichiarazione di indipendenza americana, la narrazione veterotestamentaria del sacrificio di Isacco e il saggio di Immanuel Kant sul significato dell’illuminismo, il filosofo Omri Boehm offre una nuova comprensione del principio di universalismo radicale. Ripercorrendo l’appello umanistico dei profeti biblici, del pensiero kantiano e di figure come Abraham Lincoln e Martin Luther King, Boehm costruisce un quadro audace che offre una via d’uscita coraggiosa al dibattito, ormai in stallo, sull’identità. Il razzismo, la schiavitù, l’obbedienza a Dio, il monoteismo etico, i valori dell’occidente, la democrazia e il conflitto israelo-palestinese sono solo alcuni dei temi affrontati in questo volume denso, appassionato e illuminante che spiega in modo chiaro come solo l’universalismo radicato nel concetto di umanità ci consentirà di riconquistare l’obbligo per un principio di giustizia superiore e senza compromessi.
Omri Boehm (1979) è professore associato di filosofia alla New School for Social Research di New York. È cittadino israeliano e tedesco, scrive, anche su testate come Haaretz, Die Zeit e The New York Times, di filosofia, di Israele e del conflitto mediorientale promuovendo l’idea di uno stato binazionale tanto degli ebrei quanto dei palestinesi. Tra i suoi libri, acclamati dalla critica, si segnalano The Binding of Isaac. A Religious Model of Disobedience (Continuum, 2007), Kant’s Critique of Spinoza (Oxford University Press, 2014), Haifa Republic. A Democratic Future for Israel (Penguin Random House, 2021). Con Universalismo radicale, primo libro a essere tradotto in italiano, Omri Boehm ha ricevuto nel 2024 il Premio letterario di Lipsia per la comprensione europea; nella motivazione si legge: «Premiamo la coerenza con cui Boehm difende l’universalismo umanistico, l’obbligo di riconoscere l’uguaglianza di tutte le persone contro ogni relativizzazione e la sua ferma opposizione all’indurimento ideologico del presente. Partendo dal concetto di illuminazione di Kant ha sottoposto il liberalismo occidentale a una revisione critica».

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti