OBHsum3U-aeA36Gk_btaIz1olhAXX9lxrdTU
QjeghxBRnjuQHnW-qNLA1NPMV6Rd0VGA
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Miscellanea
confezione:
Brossura
pubblicazione:
giugno 2007
pagine: 112
peso: 134 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821185236
13,30 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
14,00 €
sconto:
5%
Hans-Georg Gadamer
,
Silvio Vietta
A colloquio
Frammenti di memoria di un grande saggio. Traduzione e cura di Roberto Rizzo
Il libro contiene gli ultimi colloqui con Hans-Georg Gadamer annotati nell’agosto, nel settembre e nel dicembre 2001, quindi pochi mesi prima della sua morte. Il colloquio aperto con Silvio Vietta inizia con la domanda sulla valutazione del Moderno nella storia occidentale e del connesso problema se una possibile nuova costruzione biologica dell’uomo potrebbe mutare i fondamentali parametri ermeneutici della comprensione umana. Gadamer parla più volte e dettagliatamente del suo maestro Heidegger, e lo fa riconoscendone la lezione, ma anche non risparmiandogli critiche severe. I ricordi di Gadamer riportano alla luce nella nostra vita interiore i più importanti influssi storico-culturali della sua biografia filosofica, che ha abbracciato tutto il XX secolo. Passaggi centrali di questi colloqui affrontano il significato delle arti nel Moderno. L’arte moderna, con la sua problematica interpretazione, costituisce un caso particolare dell’ermeneutica moderna? Le ultime riflessioni di Gadamer girano intorno a Nietzsche e alla forma frammentaria del suo pensiero come orientamento per un futuro metodo ermeneutico. Ma questi colloqui offrono anche molti episodi illustrativi e frammenti di memoria di uno dei grandi saggi del Novecento.
Hans-Georg Gadamer
(1900-2002), filosofo tedesco, è tra i maggiori esponenti dell’ermeneutica filosofica. È stato allievo di Paul Natorp e di Martin Heidegger, poi professore di Filosofia a Lipsia, Francoforte e Heidelberg. Marietti ha promosso la diffusione del suo pensiero in Italia dalla fine degli anni '60 del Novecento traducendo numerose opere tra cui anche:
Studi platonici
(in due volumi);
L’attualità del bello
;
I sentieri di Heidegger;
Chi sono io, chi sei tu. Su Paul Celan
;
Interpretazioni di poeti 1
.
degli stessi autori
L' Attualità del bello
I sentieri di Heidegger
Interpretazioni di poeti 1
La Dialettica di Hegel
Studi platonici 2
Studi platonici 1
La Dialettica di Hegel
I Sentieri di Heidegger
L' Attualità del bello
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:43:15 210 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:43:15 210 /libro/9788821185236-a-colloquio
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025