rQ1d17Wr-r0hFs-_MjRXoxV6C4Gan5NnNsvc
RC7P1SrPXhf30QNOp038sjbZUp8DMRz-
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I piccoli Kaladri
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2007
pagine: 200
peso: 240 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821185694
15,20 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Aldo Vendemiati
Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea
#
Etica filosofica
#
Relativismo
L’intento è di superare l’“impasse” tra l’universalismo etico illuminista, con le sue insolute aporie, e il relativismo post-moderno, con la sua “insostenibile leggerezza”. Il nichilismo post-moderno nega la possibilità stessa di porre filosoficamente il problema, pertanto il primo passo consiste nella giustificazione del senso e del ruolo di questa indagine. Il contesto della globalizzazione richiede un’etica mondiale, in grado di coniugare differenze e pluralismo. Bisogna quindi esaminare le istanze relativistiche e le loro motivazioni per far emergere le ragioni che spingono ad impostare un’etica razionale e non razionalistica che consenta di rendere ragione alle istanze dell’autenticità, della diversità sociale e del riconoscimento. Dal confronto con le diverse figure di razionalità pratica attualmente più rilevanti emergeranno i tratti essenziali di una proposta di riflessione per l’etica di oggi, in cui proprio le ragioni del pluralismo etico spingano a rifiutare il relativismo e a fondare nell’umanità degli uomini i doveri reciproci di rispetto e responsabilità.
Aldo Vendemiati
(1961) è professore ordinario di Filosofia morale nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana (Roma). Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla fondazione dell’etica (
In prima persona
, Urbaniana University Press, Roma 2004), in dialogo con la tradizione tomista (
La legge naturale
, Edizioni Dehoniane, Roma 1995) e con la fenomenologia (
Fenomenologia e realismo
, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1992). Si è dedicato anche all’approfondimento delle tematiche bioetiche in ordine alla loro fondazione epistemologica (
La specificità bio-etica
, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002).
Ti potrebbero interessare anche
Francesco Saverio Trincia
Moralità
Max Horkheimer
Taccuini 1950 - 1969
Francesco Saverio Trincia
Moralità
Max Horkheimer
Taccuini 1950 - 1969
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 08:00:19 577 /
1 Wed, 02 Apr 2025 08:00:19 577 /tag/JFMX/Problemi%20etici:%20prostituzione%20e%20industria%20del%20sesso/0
2 Wed, 02 Apr 2025 08:00:20 493 /libro/9788821169526-preghiere-a-s-andrej-rubliov-e-ad-altri-santi-russi
3 Wed, 02 Apr 2025 08:00:20 595 /libro/9788821185694-universalismo-e-relativismo-nelletica-contemporanea
4 Wed, 02 Apr 2025 08:00:20 781 /libro/9788821174537-topografia-ideale-per-unaggressione-caratterizzata
/libro/9788821169526-preghiere-a-s-andrej-rubliov-e-ad-altri-santi-russi
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025