lhNB9ue8-ldXRflJi7iaMBAIBa-9PyzCdxhA
kppC1BNgYqx8o-KBoefnRwB8U9DtX0NT
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
collana:
I Rombi
confezione:
e-book
pubblicazione:
dicembre 2018
ultima ristampa:
2 marzo 2018
pagine: 116
isbn
9788821196058
7,99 €
acquista
ebook
isbn
9788821188527
11,40 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
12,00 €
sconto:
5%
Giovanni Maddalena
,
Guido Gili
Chi ha paura della post-verità?
Effetti collaterali di una parabola culturale
#
Sociologia della comunicazione
#
Mass media
#
Giornalismo
#
Antiques & Collectibles / Magazines & Newspapers
#
Computers / Social Aspects / Human-Computer Interaction
#
Computers / Web / Social Networking
#
Philosophy / Social
#
Philosophy / Language
#
Problemi e processi sociali
#
Sociolinguistica
#
Filosofia sociale e politica
«La post-verità è il frutto maturo e velenoso di un albero che molti giardinieri hanno contribuito a innaffiare e concimare: alcuni con buone, altri con pessime intenzioni, altri ancora senza interrogarsi troppo sulle possibili conseguenze. Ma perché allora proprio oggi questa improvvisa attenzione, questo soprassalto di interesse e di allarme?». Eletta parola dell’anno 2016 dall’Oxford Dictionary, la post-verità è entrata ormai nel linguaggio giornalistico e nel parlare comune. Su che cosa sia, come ci siamo arrivati, quali gli effetti positivi e quelli perversi c’è una grande confusione e un’asfissiante retorica. In un incalzante percorso attraverso concetti filosofici, teorie sociologiche, strategie comunicative e originali interpretazioni di eventi e processi sociali dall’inizio del Novecento fino ad oggi – dal sorgere dei mass media ai social network – questo saggio è una guida per chi vuole capire che cosa sta succedendo nella società e nella cultura occidentale senza moralismi e catastrofismi.
Giovanni Maddalena
(1971) insegna Filosofia della comunicazione e del linguaggio nell’Università del Molise. Affermato studioso di semiotica, di Peirce, del pragmatismo americano, di Vasilij Grossman, è membro del Comitato scientifico internazionale dell’École Normale Supérieure di Parigi. Ha tenuto corsi di insegnamento e cicli di conferenze in università francesi, statunitensi e latino-americane. È autore di una proposta filosofica originale in
The Philosophy of Gesture
, McGill-Queen’s University Press, Montreal 2015.
Guido Gili
(1955) insegna Sociologia della comunicazione e dei media nell’Università del Molise, dove è stato preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali e ha diretto il dottorato in Sociologia e ricerca sociale. Ha insegnato nelle Università di Bologna, Macerata e LUISS “Guido Carli” (Roma). Componente di comitati scientifici di centri di ricerca, fondazioni e riviste, ha anche fatto parte del Consiglio di Amministrazione del quotidiano
Avvenire
. I suoi studi hanno contribuito a illuminare temi fondamentali come la credibilità, la manipolazione, l’ecologia della comunicazione, la violenza dei media, le dinamiche dell’opinione pubblica. Tra i suoi lavori più recenti:
Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa
(con F. Colombo), La Scuola, Brescia 2012.
degli stessi autori
I Sicofanti - Irene
L' Hôtel-Dieu di Beaune
Chi ha paura della post-verità?
Chi ha paura della post-verità?
Ti potrebbero interessare anche
Giovanni Maddalena
Guido Gili
Chi ha paura della post-verità?
anche in
e
book
Marina Corradi
Diario
Marina Corradi
Prima che venga notte
Michel Foucault
Discipline, poteri, verità
Marina Corradi
Le Storie degli altri
Giovanni Maddalena
Guido Gili
Chi ha paura della post-verità?
anche in
e
book
Marina Corradi
Diario
Marina Corradi
Prima che venga notte
Michel Foucault
Discipline, poteri, verità
Marina Corradi
Le Storie degli altri
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 31 Mar 2025 22:20:03 400 /
1 Mon, 31 Mar 2025 22:20:03 400 /libro/9788821197154-hasan-il-ragazzo-i-cui-desideri-si-avveravano-sempre
2 Mon, 31 Mar 2025 22:20:04 169 /libro/9788821197130-come-rendere-piu-espressiva-la-scrittura
3 Mon, 31 Mar 2025 22:20:04 266 /libro/9788821196775-una-mappa-delle-arti-nellepoca-digitale
4 Mon, 31 Mar 2025 22:20:04 642 /libro/9788821196362-il-ragazzo-la-donna-e-il-vecchio-poeta
5 Mon, 31 Mar 2025 22:20:04 643 /libro/9788821197383-un-messaggio-imperiale-e-altri-racconti
6 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 171 /libro/9788821197550-filosofi-allalba-del-contemporaneo
7 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 339 /libro/9788821197314-gli-orizzonti-aperti-del-medioevo
8 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 401 /libro/9788821114250-la-coscienza-ebraica-della-chiesa
9 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 404 /collana/1091-piccola-biblioteca-darte-e-letteratura/0
10 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 692 /libro/9788821197147-leggere-come-felicita-dellutopia
11 Mon, 31 Mar 2025 22:20:05 763 /collana/1032-testi-e-ricerche-di-scienze-religiose/0
12 Mon, 31 Mar 2025 22:20:06 212 /libro/9788821196218-critica-della-teologia-politica
13 Mon, 31 Mar 2025 22:20:06 869 /libro/9788821197888-il-canto-xxxiii-del-purgatorio
14 Mon, 31 Mar 2025 22:20:07 49 /libro/9788821196058-chi-ha-paura-della-post-verita
/libro/9788821197888-il-canto-xxxiii-del-purgatorio
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025