BDiJtKEJ-FRy02xSTEpeEnYs6xCH2MK1VHH0
XsZKBkmaHph_HzFjgI0egxboWJPTUvHr
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Melograni
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
gennaio 2024
pagine: 104
peso: 130 grammi
formato: 180 x 120
mm
180
120
10
isbn
9788821110740
8,55 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
9,00 €
sconto:
5%
Luca Diotallevi
,
Giovanni Filoramo
,
Roberto Pasolini
Il Libro assente
Sull'ignoranza della Bibbia
#
Lettura popolare della Bibbia
#
Bibbia
#
Domande sulla Bibbia
Rapporto singolare, quello fra gli italiani e la Bibbia. Al tempo stesso intenso ma distaccato, frequente ma intermittente, competente ma lacunoso. Rapporto singolare anche perché è la Bibbia stessa un’opera letteraria
sui generis
, pervasiva, universale e insieme specifica. Tuttavia l’analfabetismo biblico di cui parlano i sondaggi preclude la comprensione di numerosi aspetti della vita quotidiana di molti paesi di antica cristianità, compreso il nostro. Come interpretare sculture e immagini che popolano città e campagne, capire espressioni e modi di dire del linguaggio popolare e colto, muoversi tra calendari e feste, se si è privi dell’alfabeto che li ha generati e nutriti? E come auspicare l’interazione e la convivenza con quanti provengono da altri mondi religiosi, se chi dovrebbe accoglierli non è in grado di spiegare ciò che è all’origine dei propri usi e costumi? Si tratta di domande né marginali né neutre nell’attuale quadro sociale nazionale. Di tutto questo si è discusso in occasione del sesto convegno annuale della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. Ne è uscita la conferma del fatto che, al contrario di quanto è accaduto in Francia e in Germania in ambito evangelico, in Italia la Bibbia si è mantenuta purtroppo poco più di un oggetto misterioso.
Luca Diotallevi
.Sociologo e professore di Sociologia all’Università di Roma Tre. Fra le sue pubblicazioni:
L’ordine imperfetto
(Rubbettino 2014),
Fine corsa
(EDB 2017), e
Il paradosso di papa Francesco
(Rubbettino 2019).
Giovanni Filoramo
.Professore emerito di Storia del cristianesimo all’Università di Torino. Fra i suoi libri:
Ipotesi Dio
(Il Mulino 2016) e, con Corrado Augias,
Il grande romanzo dei Vangeli
(Einaudi 2021).
Roberto Pasolini
. Biblista e docente di Sacra Scrittura, coniuga l’attività accademica con un’intensa attività pastorale. Fra i suoi scritti:
Non siamo stati noi
(San Paolo 2020) e
Un giorno smetteremo di morire
(San Paolo 2023).
Brunetto Salvarani
. Docente di Teologia del dialogo alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e agli Istituti di scienze religiose di Bologna, Modena e Rimini. Il suo volume più recente è
Senza Chiesa e senza Dio
(Laterza 2023).
Ti potrebbero interessare anche
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento II
La Bibbia di Doré in 241 incisioni
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento I/1
Pino Stancari
Carismi di fuoco e di rugiada
Pino Stancari
Il Cantico dei Cantici
Alan Parry
Linda Parry
Piccole storie della Bibbia
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento 3
La Bibbia. 241 incisioni di Gustave Doré
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento 1/2
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento II
La Bibbia di Doré in 241 incisioni
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento I/1
Pino Stancari
Carismi di fuoco e di rugiada
Pino Stancari
Il Cantico dei Cantici
Alan Parry
Linda Parry
Piccole storie della Bibbia
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento 3
La Bibbia. 241 incisioni di Gustave Doré
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento 1/2
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 02:30:15 235 /
1 Wed, 02 Apr 2025 02:30:15 235 /9788821110740-il-libro-assente
2 Wed, 02 Apr 2025 02:30:15 330 /libro/9788821110740-il-libro-assente
/9788821110740-il-libro-assente
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025