hqj3LY6p-Ap2ABPvg5bhFIjV5Bm53HAjx8T8
QUNVwxWsx1fwSpvq1VY6zcRK61o5K7zM
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Rombi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2010
pagine: 208
peso: 252 grammi
formato: 170 x 120
mm
170
120
10
isbn
9788821162725
12,35 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
Ralph Waldo Emerson
Teologia e natura
Postfazione di Pier Cesare Bori
#
Teologia contemporanea
#
Filosofia contemporanea
#
Letteratura biblica
#
Creato
Siamo qui difronte a un vero e proprio commiato dalla teologia, avverte Pier Cesare Bori nella postfazione alla presente raccolta di saggi emersoniana. La sintesi cui Emerson approda, in virtù di quell'abbandono, attraverso una complessa e vastissima trama di fonti, non è l'eclettismo filosofico quanto, piuttosto, una sorta di espansione del linguaggio attinta, in particolare, dalla letteratura biblica sapienziale. Nella sfida apparentemente impossibile tra l'esaltazione delle pulsioni più creative dell'uomo e la concezione biblica tendente a insistere sull'obbedienza passiva del creato in direzione di un'ideale conformità del singolo con l'universo reale e con quello della Scrittura, emerge nell'Emerson di queste pagine una prospettiva di dilatazione e metamorfosi della tradizione biblica stessa che si risolve con un'eccezionale simmetria di leggi naturali e rivelate, conoscenza storica e conoscenza della natura.
Emerson Ralph Waldo
(1803-1882) va considerato il primo filosofo completamente americano per formazione e originalità di esiti: il suo pensiero riflette infatti molte particolarità della cultura, della mentalità e della società americana, rivissute alla luce del romanticismo e del suo personalissimo misticismo. I fondamenti della sua dottrina filosofica, il "trascendentismo", sono contenuti prorpio in
Nature
e nei successivi
Essays
(1841-1843), autentica base teorica del nuovo individualismo democratico e del vitalismo statunitense dell'Ottocento. Da ricordare, inoltre:
Poems
(1847),
Journal
(1820-1876) e soprattutto
Representative Men
(1850).
Ti potrebbero interessare anche
Barbara Carle
Veemenze
Charles Taylor
Modernità al bivio
anche in
e
book
Nicola Dal Falco
Un Viaggio alla Scarzuola
Jacques Derrida
Toccare, Jean-Luc Nancy
Henry David Thoreau
Camminare
anche in
e
book
Hans-Georg Gadamer
I Sentieri di Heidegger
Imago Dei
Riconoscere la speranza
Antonio Vieira
Sermone di sant'Antonio ai pesci
Barbara Carle
Veemenze
Charles Taylor
Modernità al bivio
anche in
e
book
Nicola Dal Falco
Un Viaggio alla Scarzuola
Jacques Derrida
Toccare, Jean-Luc Nancy
Henry David Thoreau
Camminare
anche in
e
book
Hans-Georg Gadamer
I Sentieri di Heidegger
Imago Dei
Riconoscere la speranza
Antonio Vieira
Sermone di sant'Antonio ai pesci
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:47:17 945 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:47:17 945 /libro/9788821162725-teologia-e-natura
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025