257LOW76-yPodgRhJBRaPz8dGAAoY4BB8HTE
0VY7Y0su0afk39sKd1_1FPjFlaof31sh
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Saggistica
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2011
pagine: 152
peso: 182 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821175497
17,10 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
18,00 €
sconto:
5%
Guglielmo Forni Rosa
La Filosofia cristiana
Alla Società francese di Filosofia 1927-1933
#
Filosofia cristiana
Gli ultimi papi (e anche Benedetto XVI nel suo discorso di Ratisbona, 12 settembre 2006) mantengono viva la necessità della filosofia come interrogazione radicale sulla condizione umana, al di là delle varie riduzioni possibili e oggi universalmente praticate (discipline formali, discipline sperimentali, utilizzazioni pratiche o tecniche); al punto che una filosofia radicale, anche se non cristiana, sembra loro meglio accettabile che l'impoverimento, la rinuncia a pensare che essi vedono nei vari storicismi e pragmatismi. Resta ovviamente aperta la questione se questo riconoscimento della ragione, l'affermazione della sua problematica ampiezza, debba passare attraverso la metafisica greca oppure prendere altre vie, finora peraltro scarsamente praticate. La posizione cattolica è nota, di ritenere cioè l'incontro con la cultura classica un evento di importanza decisiva, che non si potrebbe eludere o aggirare. Benedetto XVI a Ratisbona ha indicato, per condannarle, le varie forme di de-ellenizzazione possibili, per concludere che l'avvicinamento fra fede biblica e pensiero greco è "un dato che ci obbliga anche oggi": credo volesse dire che soltanto nella cultura classica (ad esempio nella tragedia greca) noi troviamo quella problematizzazione radicale della condizione umana, quell'interrogarsi circa il senso della vita e della morte, di cui il cristianesimo ha bisogno, ma che fa parte di una più generale umanità, di una antropologia fondamentale che oggi tuttavia sembra sul punto di cancellarsi, di scomparire.
Guglielmo Forni Rosa
(Bologna, 1938), insegna Filosofia morale e Antropologia filosofica nella Facoltà di Lettere di Bologna. Allievo di Felice Battaglia, ha pubblicato recentemente studi su Simone Weil, Jean-Jacques Rousseau, sul modernismo religioso in Francia tra la fine del XIX e il XX secolo. Partecipa al Dottorato in Scienze religiose dell’Università di Bologna e al gruppo di studio su Rousseau dell'Università di Parigi IV (Sorbonne). Tra le pubblicazioni più recenti:
Il dibattito sul modernismo
religioso
, (Roma - Bari 2000) e per Marietti ha pubblicato il
Destino della religione
(2005) e
L’amore impossibile
(2010). Di prossima pubblicazione:
Dictionnaire Rousseau. Anthropologie, Politique, Religion
, (Montmorency, 2011).
dello stesso autore
L' Amore impossibile
L’ Amore impossibile
Ti potrebbero interessare anche
Giuseppe Cantarano
Le Lacrime dei filosofi
Edoardo Benvenuto
Fede e ragione
Tommaso Campanella
Francesco Patrizi
La Città del sole - La Città felice
Levinas. Filosofia e trascendenza
Albert Patfoort
Tommaso d'Aquino
Giuseppe Cantarano
Le Lacrime dei filosofi
Edoardo Benvenuto
Fede e ragione
Tommaso Campanella
Francesco Patrizi
La Città del sole - La Città felice
Levinas. Filosofia e trascendenza
Albert Patfoort
Tommaso d'Aquino
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 01 Apr 2025 21:50:58 384 /
1 Tue, 01 Apr 2025 21:50:58 384 /libro/9788821175497-la-filosofia-cristiana
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025