in evidenza
Tiziano Broggiato
Il Soffiatore di vetro

Questa preziosa autoantologia è portata da Tiziano Broggiato a fungere da volano nel passaggio da un libro all’altro, con una conferma ulteriore di una consapevolezza di volta in volta accresciuta della propria qualità stilistica nonché della propria originalità inventiva. La sua poesia è una mescolanza complessa di mitezza e di ardore, di improvviso scoramento e di rovina, a cui si affianca la luce perlacea, sorgiva, che sembra illuminare anche il buio. Via via, nel corso del libro e dei decenni, Broggiato aumenta lo spessore metaforico e allegorico, proprio quando il suo dettato si fa più grammaticale, più sobrio, come se volesse ogni volta sottolineare una distanza e la permeabilità che deriva alla mente dal coraggio di varcarla. Nel vetro specchiante della sua specificità, infine, questa poesia ha il potere di remare dentro le luci del tempo verso ciò che ancora non conosciamo e che forse mai conosceremo.

Alcide De Gasperi
Lettere dalla prigione (1927 - 1928)

L’11 marzo 1927 Alcide De Gasperi fu fermato dalla polizia alla stazione di Firenze per un controllo dei documenti. Con la moglie Francesca Romani, era in procinto di prendere un treno diretto a Trieste. Scoperto in possesso di documenti scaduti, venne arrestato e condannato dal regime fascista con l’accusa di espatrio clandestino. Nei mesi di prigionia, De Gasperi scrisse alla moglie, alla primogenita Maria Romana e agli amici le sessanta lettere ripubblicate in questo volume. Sono missive che lasciano trapelare lo sconforto dei momenti più duri, il bisogno di speranza da infondere a se stesso e ai propri cari, il coraggio di una fede religiosa e di ideali politici che restano saldi malgrado le avversità. Sebbene sorvegliate dalla censura del regime, le parole di De Gasperi non perdono una spontaneità che intenerisce e commuove. Quello che emerge è il profilo di un uomo integro, giusto, innamorato della famiglia, del proprio paese e della vita. Un uomo che crede fermamente nelle sue convinzioni, pur non immaginando il ruolo di straordinaria importanza che sarà chiamato a esercitare nel secondo dopoguerra. Rileggere le Lettere dalla prigione significa riscoprire una pagina del passato che non appartiene solo a De Gasperi o all’epoca in cui si è svolta, ma ha pervaso di sé l’intera storia nazionale fino ai nostri giorni.

Nikola Eterović
Una Forza discreta

La Santa Sede è l’organo supremo di governo della chiesa cattolica, a capo della quale si trova il vescovo di Roma e pastore universale della chiesa, il quale, nell’esercizio della sua missione, si avvale della collaborazione della curia romana. In questo libro l’autore ne descrive la natura e le modalità d’azione, in quanto soggetto di diritto internazionale, a livello della chiesa universale e nel contesto della comunità internazionale. Nel suo primo discorso al corpo diplomatico, Leone XIV ha affermato che «nella sua azione diplomatica la Santa Sede è animata da una urgenza pastorale che la spinge a intensificare la sua missione evangelica a servizio dell’umanità». In effetti, la priorità della diplomazia della Santa Sede, come del resto della chiesa cattolica, è l’evangelizzazione. Essa viene accompagnata dalla promozione integrale della persona umana, che include il servizio della carità e dell’educazione. In un mondo sempre più globalizzato e plurale, la chiesa cattolica e la Santa Sede sono assai impegnate nel dialogo ecumenico con i rappresentanti delle chiese e comunità cristiane, nei rapporti religiosi con l’ebraismo, e nel dialogo interreligioso con i rappresentanti delle religioni non cristiane. Speciale rilevanza detiene il tema della pace, che la diplomazia della Santa Sede promuove a tutti i livelli, trovando, sia nelle relazioni bilaterali che multilaterali, validi interlocutori presso le autorità politiche e civili, alle quali propone «il Vangelo della pace» (Ef 6,15).

percorsi tematici
L'ebraismo nella società e nella letteratura
Una selezione di titoli che esplora l'ebraismo nelle sue molteplici selezioni: storica, culturale, religiosa e spirituale. 
scopri
Voci di donne
Una selezione di testi di autrici che raccontano e riflettono con una pluralità di voci sulle esperienze delle donne di ieri e oggi nella società, nel lavoro, nella spiritualità.
scopri

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti