15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello
Lunedì 20 aprile 2020  18:00 NAPOLI Casa “Regina Mundi”, Teatro, via Umbria 10, 80017 Melito di Napoli (NA) place
Incontro sospeso in seguito alle disposizioni emanate dal decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri.
DISOBBEDIENZA
Lezione di Goffredo Fofi
l'ospite

Goffredo Fofi, saggista, critico cinematografico e letterario, ha diretto e fondato riviste di interesse culturale e politico, tra cui Linea d’Ombra e Gli asini. Autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato a molte esperienze di intervento sociale ed educativo dalla metà degli anna Cinquanta a oggi. Collabora con Internazionale, Avvenire e il Sole 24 ore.

l'autore

Scrittore statunitense, considerato tra i grandi protagonisti del «rinascimento americano», Henri David Thoreau (1817-1862) è autore di Walden ovvero La vita nei boschi, considerato il suo capolavoro: un’intensa riflessione sull’armonia del mondo naturale e sul rapporto che gli individui devono ripristinare con la natura.

Di Thoreau il catalogo Marietti 1820 propone anche Camminare (2019) con una nota di lettura di Marina Corradi.

Pubblicato nel 1849, il breve saggio di Thoreau presentato a PAROLE IN VIAGGIO condanna le scelte del governo degli Stati Uniti in merito alla schiavitù nel Sud del Paese e alla guerra contro il Messico, ragion per cui l’autore si rifiutò di pagare le tasse, venendo così incarcerato.

Convinto che le leggi non vadano rispettate quando contraddicono la coscienza e i diritti dell’uomo, Thoreau fondò i primi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta, in seguito promossi da Martin Luther King e Gandhi.