NSMNR9bC-jOVTrrmfE0Taf9qsz3cZnnlfCDg
OPkyrAzARwifIxDX_Jpdm2bpidMjdTj7
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
collana:
i Rèfoli
confezione:
e-book
pubblicazione:
novembre 2020
pagine: 20
isbn
9788821197697
1,99 €
acquista
ebook
Gilbert K. Chesterton
La Letteratura inglese e la tradizione latina
#
Critica letteraria
#
Chesterton, Gilbert K.
#
Literary Criticism / Ancient & Classical
#
Literary Criticism / European / English, Irish, Scottish, Welsh
#
LETTERATURA E STUDI LETTERARI
“
Se avessi stampato queste parole in un giornale, le avrei probabilmente intestate così: ‘Gli inglesi sono dei barbari?’ Perché quello che io vorrei premetter qui, molto chiaramente è questa tesi: primo che gli inglesi non sono barbari, che la divisione fra l’Inghilterra e l’Europa è stata esagerata enormemente. Qualche volta, lo ammetto, è stata esagerata dagli inglesi. Ma è accaduto perché molto recentemente l’Inghilterra è stata dominata non soltanto da inglesi che ignoravano l'Europa, ma anche in modo particolare da inglesi che ignoravano l'Inghilterra
”. In un discorso pronunciato a Firenze, nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio il 14 maggio 1935, Chesterton espone gli argomenti e i fatti a favore di un’Inghilterra europea (“gli inglesi moderni possono essere ed hanno ora tutta l'intenzione di essere dei buoni europei”) e soprattutto la condanna dell’antisemitismo tedesco. Lo scrittore non si era mai sottratto dal giudicare le questioni internazionali, neppure le più scottanti, e in questo caso l'occasione gli era stata offerta dal III ciclo delle “Settimane di Cultura”, una manifestazione alla quale, nei mesi di aprile e maggio di quell'anno, avevano partecipato anche Luigi Pirandello, Lajos Zilahy, Henry Bordeaux, Hermann Kayserling, Guy de Pourtalès e Gimenez y Caballero. Il testo di quell'intervento era poi stato pubblicato nel Supplemento a “L’Illustrazione Toscana”, 13 (1935) 5, pp. 1-4. “
L’antico influsso della civiltà mediterranea ha permeato profondamente la Britannia fin da principio
”, sostiene Chesterton. “
Sicché davvero era quasi impossibile estirpare dall’Inghilterra la cultura latina come estirparla dall’Italia. Supponiamo che qualcuno tentasse di persuadere gli italiani che il loro retaggio è dovuto soltanto ai mercenari germanici, ai turisti inglesi, o ai giramondo americani
”.
Gilbert Keith Chesterton
(1874-1936), scrittore e giornalista inglese, scrisse oltre cento libri e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie di Padre Brown. L’amicizia con il sacerdote irlandese John O’Connor, che gli aveva ispirato la figura del prete poliziotto perennemente in cerca di anime da salvare, lo aveva avvicinato al cattolicesimo.
dello stesso autore
Una Gioia antica e nuova
Il Soprannaturale è naturale
Il Soprannaturale è naturale
Ti potrebbero interessare anche
Giuseppe Pontiggia
La Lente di Svevo
John Gardner
Il Mestiere dello scrittore
Renato Barilli
Manierismo contro età moderna
Gilbert K. Chesterton
Il Soprannaturale è naturale
Gilbert K. Chesterton
Una Gioia antica e nuova
Giuseppe Pontiggia
La Lente di Svevo
John Gardner
Il Mestiere dello scrittore
Renato Barilli
Manierismo contro età moderna
Gilbert K. Chesterton
Il Soprannaturale è naturale
Gilbert K. Chesterton
Una Gioia antica e nuova
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 31 Mar 2025 22:20:03 847 /
1 Mon, 31 Mar 2025 22:20:03 847 /libro/9788821197697-la-letteratura-inglese-e-la-tradizione-latina
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025