BIwbERVa-DlqbAUGobAqc-tqJtz_JWAyjQlI
Sbw4QGUisKat0UFl9YuyvlkdYWWDIgyb
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Biblioteca cristiana
confezione:
Brossura
pubblicazione:
novembre 2006
pagine: 306
peso: 432 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821169557
20,90 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
22,00 €
sconto:
5%
Luigi Sturzo
Il Ciclo della Creazione
Tetralogia cristiana. Saggio introduttivo di Franco Buzzi
#
Teatro religioso
#
Creazione
#
Filosofia politica
#
Teologia
Si tratta di un dramma in quattro atti, pubblicato in italiano a Parigi nel 1932 e finora inedito in Italia, in cui l’autore intende dare libero sfogo alla sua visione di fede: la storia umana - dalla creazione, attraverso il peccato e la redenzione, fino al giudizio universale (dunque: da Dio a Dio) - è intesa agostinianamente come un dramma d’amore che si svolge tra Dio e l’umanità. La storia si qualifica, dopo la ribellione dell’uomo al Creatore, come il terreno sul quale si scontrano le potenze del bene e del male. Solo alla fine, secondo la promessa divina, sarà possibile contemplare il definitivo trionfo del bene sul male nell’epifania dell’ultimo giorno, quando apparirà Cristo risorto. Nella successione dei quattro atti il testo fornisce il rigoroso sfondo teologico su cui si imposta anche il pensiero politico di Sturzo. Esso infatti si fonda sul presupposto della libertà umana, dove coerentemente viene lasciato ampio spazio alla teoria delle autonomie, del pluralismo, del confronto politico, del partito aconfessionale e dello Stato laico.
Don
Luigi Sturzo
(1871-1959) è diventato giustamente famoso per il suo attivismo politico che nel 1919 lo portò a fondare il Partito Popolare Italiano. Su di lui, come precursore del sistema democratico italiano, si è scritto molto. Meno spazio, invece, è stato dedicato alla sua vasta produzione di sociologo e filosofo politico. Ma soprattutto è stata quasi del tutto trascurata la sua opera di drammaturgo e di teologo.
Ti potrebbero interessare anche
Giuseppe Ruggieri
La Religione come passione morale
Simone Weil
Appunti sulla soppressione dei partiti politici
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Karl Barth
Poveri diavoli
anche in
e
book
Alexandre Koyré
Miracoli e verifiche
anche in
e
book
Giulio Maspero
Jonah Lynch
Finestre aperte sul mistero
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Severino Dianich
La Chiesa mistero di comunione
Leo Strauss
La Città e l'uomo
Vittorio Possenti
L' Uomo postmoderno
Teologie politiche islamiche
Riccardo Panattoni
Scritture
Rino Cammilleri
Juan Donoso Cortés
Giuseppe Ruggieri
La Religione come passione morale
Simone Weil
Appunti sulla soppressione dei partiti politici
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Karl Barth
Poveri diavoli
anche in
e
book
Alexandre Koyré
Miracoli e verifiche
anche in
e
book
Giulio Maspero
Jonah Lynch
Finestre aperte sul mistero
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Severino Dianich
La Chiesa mistero di comunione
Leo Strauss
La Città e l'uomo
Vittorio Possenti
L' Uomo postmoderno
Teologie politiche islamiche
Riccardo Panattoni
Scritture
Rino Cammilleri
Juan Donoso Cortés
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:54:36 188 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:54:36 188 /libro/9788821169557-il-ciclo-della-creazione
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025