XQE85cLS-zrUqJdApUxf-63HQ1Xu3h251cfk
s_3Y-tUf8lcXXnK1oZ5vRvoqFib8D_1d
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Filosofia
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2011
pagine: 270
peso: 324 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821187087
23,75 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Attualità della Filosofia del diritto di Hegel
#
Filosofia politica
#
Diritto
#
Hegel, Friedrich
Le sole norme giuridiche e le regole formali della democrazia non bastano a tenere assieme una società e a regolarne i processi. D’altra parte l’irriducibile pluralismo etico che caratterizza le società contemporanee sembra rendere impossibile l’imporsi di un unico sistema di valori come collante sociale e come riferimento identitario. Il solo terreno normativo capace di dare uno stabile fondamento alle democrazie contemporanee va perciò individuato in quell’etica che è già operante e incorporata nelle istituzioni dello Stato e che per questo motivo è già alla base del vincolo sociale fra i cittadini. È questo il significato fondamentale della teoria hegeliana dell’eticità. Secondo Hegel le istituzioni politiche non sono semplicemente dei meccanismi giuridici o delle procedure asettiche, ma hanno un ineliminabile lato etico che solo una teoria strumentalistica della democrazia continua a ignorare e a rimuovere. L’«etico» va qui inteso in senso etimologico come «dimora» abituale, luogo dell’abitare, tradizione consolidata di pratiche e consuetudini.
Lucio Cortella
è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità, teoria del riconoscimento. Sul pensiero di Hegel ha pubblicato
Dopo il sapere assoluto
(Milano, 1995) e
Autocritica del moderno
(Padova, 2002). Recentemente si è occupato del pensiero di Adorno in
Una dialettica nella finitezza
(Roma, 2006) e ha curato il volume
Teoria critica e metafisica
(Milano, 2009).
Ti potrebbero interessare anche
Giancarlo Anello
Persone capitali
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Simone Weil
Appunti sulla soppressione dei partiti politici
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Paolo Grossi
Una Costituzione da vivere
anche in
e
book
Hans-Georg Gadamer
La Dialettica di Hegel
Sandro Sessarego
La Schiavitù nera nell'America spagnola
Giampiero Brunelli
Perdere la libertà
Guido Alpa
Giuristi e interpretazioni
Piero Calamandrei
Garanzie e limiti del potere giudiziario
Paolo Grossi
Le Comunità intermedie tra moderno e pos-moderno
Enrico Berti
Il Bene di chi?
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Leo Strauss
La Città e l'uomo
Umberto Soncini
Il Senso del fondamento in Hegel e Severino
Luigi Sturzo
Il Ciclo della Creazione
Riccardo Panattoni
Scritture
Rino Cammilleri
Juan Donoso Cortés
Giancarlo Anello
Persone capitali
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Simone Weil
Appunti sulla soppressione dei partiti politici
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Paolo Grossi
Una Costituzione da vivere
anche in
e
book
Hans-Georg Gadamer
La Dialettica di Hegel
Sandro Sessarego
La Schiavitù nera nell'America spagnola
Giampiero Brunelli
Perdere la libertà
Guido Alpa
Giuristi e interpretazioni
Piero Calamandrei
Garanzie e limiti del potere giudiziario
Paolo Grossi
Le Comunità intermedie tra moderno e pos-moderno
Enrico Berti
Il Bene di chi?
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Leo Strauss
La Città e l'uomo
Umberto Soncini
Il Senso del fondamento in Hegel e Severino
Luigi Sturzo
Il Ciclo della Creazione
Riccardo Panattoni
Scritture
Rino Cammilleri
Juan Donoso Cortés
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 01 Apr 2025 17:44:25 80 /
1 Tue, 01 Apr 2025 17:44:25 80 /libro/9788821187087-l-etica-della-democrazia
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025