k6LeoDnC-VUIC4iilrD4FP5ygh1IM2vrRYLs
DB6XBWj4dYA22L94OiRYheTRvk-J_0ue
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Fuori Collana
confezione:
Brossura
pubblicazione:
ottobre 2016
pagine: 128
peso: 256 grammi
formato: 315 x 230
mm
315
230
10
isbn
9788821194757
23,75 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
25,00 €
sconto:
5%
Piero Calamandrei
Garanzie e limiti del potere giudiziario
Relazioni e interventi all'Assemblea costituente. Con i contributi di Paolo Grossi, Enzo Cheli, Guido Alpa
#
Diritto
#
Costituzione Italiana
Nella discussione attuale sulla riforma della Costituzione e nel dibattito sui problemi istituzionali più rilevanti della stagione politica in corso è divenuta cruciale la questione del potere giudiziario: la sua legittimazione, le sue garanzie, i suoi limiti. Il disegno politico e giuridico in cui si colloca la Magistratura è stato delineato nella Costituzione grazie alle proposte e agli interventi di Piero Calamandrei, effettuati nel corso del suo mandato parlamentare all’Assemblea costituente: una Magistratura che «costituisce un ordine autonomo» e «provvede da sé, e senza alcuna ingerenza del potere esecutivo, al proprio governo», vigilata e tutelata da un Consiglio superiore. Una indipendenza funzionale, una Magistratura unitaria, un giudice precostituito per legge. Accanto ad essa, una Corte costituzionale che sindaca la conformità delle leggi al testo costituzionale. Così il grande giurista, letterato e uomo politico scriveva nel suo progetto sottoposto alla Commissione per la Costituzione nel dicembre 1946. Nelle sedute dei mesi successivi si sarebbe ritagliato, sulla base della sua proposta, il testo oggi vigente.
Giurista, docente universitario di diritto e procedura civile, deputato, direttore di testate, scrittore
Ti potrebbero interessare anche
Giancarlo Anello
Persone capitali
Paolo Grossi
Una Costituzione da vivere
anche in
e
book
Sandro Sessarego
La Schiavitù nera nell'America spagnola
Giampiero Brunelli
Perdere la libertà
Guido Alpa
Giuristi e interpretazioni
Paolo Grossi
Le Comunità intermedie tra moderno e pos-moderno
Enrico Berti
Il Bene di chi?
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Giancarlo Anello
Persone capitali
Paolo Grossi
Una Costituzione da vivere
anche in
e
book
Sandro Sessarego
La Schiavitù nera nell'America spagnola
Giampiero Brunelli
Perdere la libertà
Guido Alpa
Giuristi e interpretazioni
Paolo Grossi
Le Comunità intermedie tra moderno e pos-moderno
Enrico Berti
Il Bene di chi?
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:58:59 768 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:58:59 768 /libro/9788821194757-garanzie-e-limiti-del-potere-giudiziario
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025