DILk0gh5-GgxYRf1r3Wiro9BMbx_LaYCgPWs
IrWS66eZK3VKSGFokaM7EMUZK3vo-0v5
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Agorà
confezione:
Brossura
pubblicazione:
maggio 2022
pagine: 144
peso: 166 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
11
isbn
9788821112157
16,15 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
17,00 €
sconto:
5%
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Appunti per una storia della cultura. A cura di Luca Bertolino. Traduzione di Giulia Frare. Postfazione di Francesco Paolo Ciglia
#
Rosenzweig, Franz
#
Ebraismo
#
Filosofia
#
Barocco
#
Hegel, Friedrich
Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per la prima volta in traduzione italiana, propongono un’originale storia della cultura dal XVI secolo all’inizio del XX. Pur nel loro diverso carattere - pagine diaristiche, bozze di saggio e appunti per la relazione a un convegno - presentano un’unità tematica che spazia dalla musica alle arti figurative e alla poesia, dalla filosofia alle scienze, dallo Stato al soggetto culturale. I tre testi contengono
in nuce
alcuni temi che l’autore riprenderà nelle sue opere
Hegel e lo Stato
(1920) e
La stella della redenzione
(1921).
Franz Rosenzweig
(1886-1929), filosofo tedesco di famiglia ebraica, fu tra i massimi studiosi di Hegel. Tra le sue opere più importanti
La stella della redenzione
, pubblicato per la prima volta in Italia da Marietti 1820.
Luca Bertolino
, professore associato di Filosofia morale all’Università di Torino, è socio fondatore della
Internationale Rosenzweig-Gesellschaft
ed editor, con Irene Kajon, dello
Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook
Giulia Frare
è docente a contratto all’Università di Trieste
Francesco Paolo Ciglia
è professore ordinario di Filosofia morale all'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara.
dello stesso autore
Globus
Ti potrebbero interessare anche
John L. Austin
Come fare cose con le parole
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Saul Israel
Con le radici in cielo
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Emmanuel Lévinas
Fuori dal soggetto
Hans-Georg Gadamer
La Dialettica di Hegel
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Umberto Soncini
Il Senso del fondamento in Hegel e Severino
John L. Austin
Come fare cose con le parole
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Saul Israel
Con le radici in cielo
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Emmanuel Lévinas
Fuori dal soggetto
Hans-Georg Gadamer
La Dialettica di Hegel
Lucio Cortella
L' Etica della democrazia
Umberto Soncini
Il Senso del fondamento in Hegel e Severino
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 20 Apr 2025 23:25:37 501 /
1 Sun, 20 Apr 2025 23:25:37 501 /libro/9788821112157-scritti-sul-barocco
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025