zgaRtfNf-uDh6gy09muwKQQ__UVt61MoLoPg
XA0DH3L1GZsSllivYlpQvol1kO5Eug5a
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Rombi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2009
pagine: 80
peso: 96 grammi
formato: 170 x 120
mm
170
120
10
isbn
9788821188145
9,50 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
Didachè
La Torah del Messia attraverso i Dodici Apostoli ai goyim
#
Didaché
#
Cristianesimo delle origini
#
Ebraismo
Perché presentare nuovamente al pubblico la
Didachè
, che sin dalla sua scoperta (1873) e prima pubblicazione (1883) è stata oggetto di numerose traduzioni, studi e commenti? La risposta è una sola: l’esigenza di osservare il testo sotto una luce nuova. La
Didachè
veniva considerata come la più antica opera della Patristica cristiana, e, giustamente, era vista come una straordinaria testimonianza della vita di una Comunità alla fine del I sec., nel particolarissimo momento della prima elaborazione di un cammino di fede attraverso cui si sarebbe operato il progressivo sviluppo di tutta la Chiesa. Abbiamo cercato qui quanto più possibile di metterne in luce i profondi legami con l’ambiente ebraico di origine, cercando di intravedere, attraverso il greco della koinè, parole ed espressioni che permettessero di risalire al contesto culturale e spirituale dell’ebraismo. Del resto siamo di fronte ad un’opera che certamente si è avvalsa di testi precedenti composti sia in ebraico che in aramaico. Lo stesso titolo dell’opera viene reso con
Torah
, termine ebraico corrispondente ad “insegnamento”, in greco
Didachè
. Quando il testo venne pubblicato gli studiosi ebbero l’impressione di essere trasportati sulla scena delle origini cristiane, all’epoca in cui i membri della Comunità ebraica messianica erano assidui nell’ascoltare la didachè degli apostoli (At 2,42) e la Comunità si apriva all’ingresso dei goyim, dei pagani che decidevano di convertirsi. Un ebreo e una cristiana rileggono e commentano quello che alcuni considerano il più antico testo cristiano, che forse precede anche le Lettere di Paolo e i Vangeli.
Gabriella Maestri
ha conseguito il dottorato presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e da molti anni si occupa di ricerche sulle origini cristiane, soprattutto in relazione all'ebraismo. Insieme a Marco Cassuto Morselli ha curato diversi volumi della sezione ebraico-cristiana di Marietti tra i quali
Lettera di Giacomo alle Dodici Tribù della Diaspora
(2011) e
Lettera di Paolo ai Romani
(2015).
Marco Cassuto Morselli
(Roma 1954) ha insegnato Filosofia ebraica e Storia dell'ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del Collegio Rabbinico Italiano (Roma). È vicepresidente dell’Amicizia ebraico-cristiana di Roma. Per Marietti è autore di
I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo
(2007). Inoltre, insieme a Gabriella Maestri, ha curato diversi volumi della sezione ebraico-cristiana tra i quali
Lettera di Giacomo alle Dodici Tribù nella Diaspora
(2011) e
Lettera di Paolo ai Romani
(2015).
Ti potrebbero interessare anche
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Ilaria Ramelli
I Cristiani e l'impero romano
Istituto Patristico Augustinianum
Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane
David Flusser
Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo
Johannes Quasten
Patrologia I
Nuova storia della Chiesa 1
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Ilaria Ramelli
I Cristiani e l'impero romano
Istituto Patristico Augustinianum
Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane
David Flusser
Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo
Johannes Quasten
Patrologia I
Nuova storia della Chiesa 1
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:41:29 732 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:41:29 732 /libro/9788821192692-moralita
2 Wed, 02 Apr 2025 07:41:30 111 /tag/HBJD/Storia%20d'Europa/0
3 Wed, 02 Apr 2025 07:41:30 715 /libro/9788821194276-marrani
4 Wed, 02 Apr 2025 07:41:30 970 /libro/9788821188145-didache
5 Wed, 02 Apr 2025 07:41:30 981 /libro/9788821120565-altrove
/libro/9788821194276-marrani
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025