Interrogare la storia
Pagine ritrovate. Introduzione di Gabriella Airaldi
#Storia
#Infanzia
#Fine-vita
#History / Historiography
#History / Modern / 17th Century
#Storia del costume
#Storiografia
#Storia moderna dal 1450-1500 al 1700
Mai apparsi prima d’ora in Italia, i cinque testi che compongono questo libro riguardano tre temi particolarmente cari a Philippe Ariès. Il primo è una lettura quasi autobiografica del suo incontro con la storia delle mentalità, la cui indagine richiede ragione e passione. Il secondo riguarda il mondo dell’infanzia, osservato in un passaggio cruciale: a partire dal XVII secolo, la famiglia aperta sulla società degli adulti diviene una struttura chiusa che si concentra, anche sul piano affettivo, sui bambini e li confina tra le mura di casa ritardandone il passaggio all'età adulta. Il terzo tema riguarda la fine della vita; i testi qui riportati permettono di cogliere la “preistoria” delle ricerche dell'autore su questo tema e sulla liturgia antica dei funerali.
Philippe Ariès (1914-1984), tra i maggiori storici europei del Novecento, è stato medievista e studioso della famiglia, dei costumi sociali e dell'educazione, mantenendosi sempre nell'ambito di storia delle mentalità. È stato directeur d'études all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.Gabriella Airaldi, specialista di Storia mediterranea e di Storia delle relazioni internazionali, ha insegnato Storia medievale all’Università di Genova.
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Alain Corbin
anche in
ebook
Breve storia della pioggia

Margherita Rimi
anche in
ebook
Il Popolo dei bambini

Philippe Ariès
anche in
ebook
Interrogare la storia