collana
1210
Extra

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: settembre 2025
pagine: 144
peso: 216 grammi
isbn 9788821146381
prezzo copertina: 16,50 €
sconto: 5%
Una Suora all'inferno
Lettere dal carcere a Gervasia Asioli
Suor Gervasia Asioli, orsolina delle Figlie di Maria Immacolata, figura storica nel mondo del carcere, ha speso la sua vita negli istituti penitenziari. Una donna controcorrente, senza pregiudizi, spesso scomoda, che ha fatto del precetto «visitare i carcerati» la sua missione. A lei sono state indirizzate queste lettere straordinarie e inedite, scritte da ergastolani, pluriomicidi, ex terroristi, grandi falsari e altri detenuti eccellenti. Spiccano i nomi di Francesca Mambro, Valerio «Giusva» Fioravanti, Gilberto Cavallini, Domenico Papalia, Vincenzo Andraous, Dario Mariani, Giuseppe Mastini «Johnny lo Zingaro», Alfredo Visconti «Fantomas». Senza sottacere le circostanze che li hanno portati dietro le sbarre, costoro si offrono nella corrispondenza con suor Gervasia in una dimensione privata, intima, non senza debolezze e cedimenti. Queste missive sono un continuo rimando agli anni di piombo, ai periodi più bui della storia della Prima Repubblica, macchiata da attentati, sequestri di persona, omicidi. La strage di Bologna, il delitto Piersanti Mattarella, gli agguati ai boss mafiosi, le rivolte nelle carceri, i più grandi bluff milionari, le più clamorose e rocambolesche evasioni emergono in queste righe, talvolta in filigrana, rievocati, dibattuti da coloro che non negano di non essere stati dei «santi», ma spesso negano di essere stati coinvolti in tali fatti.
Gabriele Moroni, milanese della provincia (Parabiago), come inviato de Il Giorno ha seguito molti dei più importanti avvenimenti di cronaca dagli anni Ottanta a oggi. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Ustica: la tragedia e l’imbroglio (Edizioni Memoria 2004, con Sandro Bruni), Le Bestie di Satana. Voci dall’incubo (Mursia 2006), Il calcio malato. Indagini e segreti del racket delle scommesse (Mursia 2014), Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia (Meravigli 2020, con Tiziano Troianello), Sette sataniche e psicosette. Dagli adoratori del diavolo ai “signori della mente” (Diarkos 2022). Ha curato l’autobiografia di Graziano Mesina Io, Mesina (Periferia 1993, con Gabriella Banda) e gli scritti autobiografici di Fausto Coppi con il titolo  Fausto Coppi. Solitudine di un campione (Mursia 2009). Emanuele Roncalli, bergamasco, è stato per lunghi anni caposervizio de L’Eco di Bergamo, ha seguito dagli anni Novanta in poi i più importanti casi di cronaca nera e giudiziaria. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Natale Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) per l’intervista a Piero Nava, supertestimone dell’omicidio del magistrato Rosario Livatino. È collaboratore e commentatore di programmi Rai, Mediaset e Sky. Ha pubblicato, fra gli altri, Tutto il mondo è la mia famiglia. Lettere ai cari e risposte da cuore a cuore di Giovanni XXIII (San Paolo 2022), Santi insieme. Giovanni XXIII-Giovanni Paolo II (Cairo 2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti