Ymel38d3-VhYOUj6_F2t9GwcgtCdu4s1GiIQ
WXEptkMzV0wgAI9lw4DPHlZtbwngcx4R
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Rombi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
dicembre 2015
pagine: 128
peso: 153 grammi
formato: 170 x 120
mm
170
120
10
isbn
9788821188442
9,50 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
Lettera di Paolo ai Romani
#
Ebraismo
#
Paolo di Tarso (santo)
La Lettera ai Romani, uno degli scritti paolini più importanti del cristianesimo nascente, è molto ampia e ricca di tematiche complesse, con passi di ardua interpretazione. Fin dalle origini è divenuta uno dei capisaldi di quella teologia della sostituzione per la quale l’ebraismo e tutti i suoi valori fondanti erano ritenuti il “vecchio” da cui liberarsi per fare posto al “nuovo”, ossia la fede cristiana. Come hanno già fatto per la
Didachè
(2009), per la
Lettera di Giacomo
(2011) e per la
Lettera agli Ebrei
(2013), anche con la
Lettera ai Romani
i curatori si sono proposti di offrire un contributo per una sua reinterpretazione che ne metta in luce i profondi legami con l’ambiente ebraico d’origine. Secondo questa nuova lettura, Shaul/Paolo appare come colui che ha cercato di raggiungere fuori della Terra d’Israele coloro che sono fuori della Torah, poiché Ha-Shem, il Signore, non è solo il Dio d’Israele ma di tutta l’umanità. È significativo che, quando il Concilio Vaticano II con la Dichiarazione Nostra Aetate volle ridefinire in modo più positivo i rapporti con l’ebraismo, si sia ispirato proprio alla Lettera ai Romani per riconoscere che «gli Ebrei, in grazia dei Padri, rimangono ancora carissimi a Dio, i cui doni e la cui vocazione sono senza pentimento» (Rm 11,28-29).
Marco Cassuto Morselli
ha insegnato Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del Collegio Rabbinico Italiano (Roma). È autore de
I passi del Messia
.
Per una teologia ebraica del cristianesimo
(Marietti 2007). È Presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana di Roma.
Gabriella Maestri
dopo la laurea in Lettere classiche, ha conseguito il Dottorato presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Da molti anni si occupa di ricerche sulle origini cristiane, soprattutto in relazione all’ebraismo.
Ti potrebbero interessare anche
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Tiziano Tosolini
Paolo e i filosofi
Davide Rondoni
3
Hans-Joachim Schoeps
Max Brod
Su Kafka e l’ebraismo
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Tiziano Tosolini
Paolo e i filosofi
Davide Rondoni
3
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:55:26 727 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:55:26 727 /libro/9788821188442-lettera-di-paolo-ai-romani
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025