bwUI4MyB-DMxeaP-k5144miXPIUvfTTiIvQs
geBDr7FDT8QQ1NQN8y0fNazrlJwi3-t6
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Rombi
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2017
pagine: 128
peso: 153 grammi
formato: 170 x 120
mm
170
120
10
isbn
9788821188503
13,30 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
14,00 €
sconto:
5%
Pierpaolo Donati
Quale lavoro?
L'emergere di un'economia relazionale
#
Sociologia
#
Lavoro
#
Relazione
Il lavoro è una questione sociale “emergente” in due sensi: da un lato, ci troviamo di fronte a rischi crescenti di disoccupazione e alla diffusione di lavori precari, sfruttati, alienati; dall’altro, nonostante tutto ciò, assistiamo all’emergere di una gamma di potenziali lavori “virtuali” propri di un’economia dopo-moderna. Questi due processi, sostiene Donati, sono correlati fra loro. Ciò che li connette è l’affermarsi di una società reticolare che, modificando le strutture e culture del lavoro, richiede una nuova soggettività dell’agire lavorativo e forti innovazioni nelle forme organizzative. Per comprendere questa trasformazione epocale occorre considerare il lavoro come relazione sociale, anziché come mera prestazione, nella prospettiva di un’economia relazionale.
Pierpaolo Donati
, ordinario di Sociologia, già Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e Consigliere dell’International Institute of Sociology, è professore dell’Alma Mater (PAM). Ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali come fondatore della Sociologia relazionale o Teoria relazionale della società, che viene qui applicata al tema del lavoro. Tra le sue opere più recenti:
Sociologia relazionale. Come cambia la società
(La Scuola, 2013);
L’enigma della relazione
(Mimesis, 2015).
dello stesso autore
La Società dell'umano
Ti potrebbero interessare anche
ACLI Coordinamento Donne e Area Lavoro
Fare i conti con lo smart working
Gianluca Corrado
Strabismo perfetto e altri racconti
Émile Durkheim
Bruno Karsenti
La Germania al di sopra di tutto
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Max Weber
La Borsa
anche in
e
book
Carola Barbero
Addio
anche in
e
book
Simone Weil
Diario di fabbrica
ACLI Coordinamento Donne e Area Lavoro
Fare i conti con lo smart working
Gianluca Corrado
Strabismo perfetto e altri racconti
Émile Durkheim
Bruno Karsenti
La Germania al di sopra di tutto
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Max Weber
La Borsa
anche in
e
book
Carola Barbero
Addio
anche in
e
book
Simone Weil
Diario di fabbrica
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 22 Apr 2025 13:58:01 255 /
1 Tue, 22 Apr 2025 13:58:01 255 /libro/9788821163470-il-noachismo
2 Tue, 22 Apr 2025 13:58:01 557 /libro/9788821188503-quale-lavoro
/libro/9788821163470-il-noachismo
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025