H38C4lY5-VrgrCSV1SM10c17-BQoRmpp5z3g
rpRyORFjiVcsUkynWMiLlih0zeOmVqZv
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Gufi
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
giugno 2024
pagine: 128
peso: 140 grammi
formato: 180 x 120
mm
180
120
10
isbn
9788821114328
9,98 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,50 €
sconto:
5%
Jean Genet
Quattro ore a Chatila
#
Palestina
#
Reportage
#
Guerra
#
1999
Fra il 16 e il 18 settembre 1982, alla periferia di Beirut, duemila palestinesi e libanesi abitanti dei campi di Sabra e Chatila vengono massacrati da miliziani falangisti con la connivenza dell’esercito di Tel Aviv. Invitato dall’amica Leila Shahid, Jean Genet arriva a Beirut il 12 settembre e il 19, all’indomani della strage, riesce a entrare nel campo di Chatila. Quello che vede è contenuto nelle poche pagine di una testimonianza che è difficile classificare: «è un reportage? Una poesia in prosa? Un testo militante? Un’oscena visione morbosa? È la denuncia di una strage invisibile? È un canto funebre?». Tra i cadaveri neri divorati dal sole e dalle mosche, abbandonati all’ebbrezza empia di un furore omicida, Genet ritrova la scrittura, che da anni disertava. A Chatila, dove vede il dolore, la tortura, il sangue e la morte, torna scrittore, ma la lingua che emerge per raccontare la Palestina e i palestinesi, la loro rivoluzione e la loro tragedia non è più quella di una volta: è scarna, povera e scombinata. In una delle rare interviste concesse, rilasciata al giornalista radiofonico Rüdiger Wischenbart, e qui integralmente riportata, Genet tenta di descrivere il senso delle sue parole: «Nei libri, quando mi trovavo in prigione, ero signore della mia immaginazione. Signore dell’elemento su cui lavoravo. Perché si trattava unicamente della mia fantasticheria. Ma ora, non sono più signore di quello che ho visto, sono obbligato a dire: ho visto gente imbavagliata, legata, ho visto una signora con le dita mozzate! Sono costretto a sottomettermi al mondo reale». Il reale, per Genet, è in uno spazio ben preciso, uno spazio chiamato Palestina, uno spazio senza luogo, una terra senza più terra in cui ritrovare «la traccia principale della vita che gli stava più a cuore».
Jean Genet
(1910-1986) è una delle penne più controverse e affascinanti del Novecento francese. Orfano di padre, abbandonato dalla madre, bambino senza fissa dimora, ladro, attratto dai mondi più marginali, si avvicina alla scrittura durante gli anni del carcere a Fresnes. Scoperto e lodato da Sartre e Cocteau, amato da Giacometti e Matisse, raggiunge un successo internazionale con i romanzi, le pièces teatrali, i saggi e le poesie. Negli anni della maturità abbandona la narrativa a favore dell’impegno in prima persona in difesa degli ultimi e degli oppressi. Partecipa in particolare alla contestazione sessantottina francese, al movimento combattente delle Pantere nere e alla resistenza palestinese dell’OLP. La lotta e la rivolta sarebbero diventate per Genet un principio di vita oltre che di scrittura.
Ti potrebbero interessare anche
Storia, religione, politica
Giuseppe Dossetti
Monte Sole 1944
Fabio L. Grassi
La Fine del potere ottomano
anche in
e
book
Marco D'Eramo
I Terroni dell'Impero
anche in
e
book
Enzo Fimiani
Un' Idea di Matteotti
anche in
e
book
Blaise Cendrars
Ho ucciso. Ho sanguinato
anche in
e
book
Raffaele Luise
Ucraina
anche in
e
book
Giuseppe Battelli
L' Età contemporanea
Émile Durkheim
Bruno Karsenti
La Germania al di sopra di tutto
Nino Buccellato
Opere complete
Andrea Avveduto
Giovanni Zennaro
Aggrappati alle radici
Guerra e strategia nell'età contemporanea
Bruno Hussar
Quando la nube si alzava
Storia, religione, politica
Giuseppe Dossetti
Monte Sole 1944
Fabio L. Grassi
La Fine del potere ottomano
anche in
e
book
Marco D'Eramo
I Terroni dell'Impero
anche in
e
book
Enzo Fimiani
Un' Idea di Matteotti
anche in
e
book
Blaise Cendrars
Ho ucciso. Ho sanguinato
anche in
e
book
Raffaele Luise
Ucraina
anche in
e
book
Giuseppe Battelli
L' Età contemporanea
Émile Durkheim
Bruno Karsenti
La Germania al di sopra di tutto
Nino Buccellato
Opere complete
Andrea Avveduto
Giovanni Zennaro
Aggrappati alle radici
Guerra e strategia nell'età contemporanea
Bruno Hussar
Quando la nube si alzava
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 134 /
1 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 357 /isbn/9788821170331
2 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 445 /libro/9788821170331-storia-di-mi
3 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 647 /isbn/9788821113888
4 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 731 /isbn/9788821114472
5 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 809 /libro/9788821113888-vera
6 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 818 /libro/9788821114472-il-libro-di-teresa
7 Wed, 02 Apr 2025 07:37:25 965 /isbn/9788821135330
8 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 212 /libro/9788821135330-working
9 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 212 /isbn/9788821113628
10 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 416 /libro/9788821113628-l-uomo-del-dialogo
11 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 416 /isbn/9788821114205
12 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 556 /libro/9788821114205-a-caccia-di-erode
13 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 560 /isbn/9788810175552
14 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 798 /isbn/9788821114328
15 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 883 /libro/9788821114328-quattro-ore-a-chatila
16 Wed, 02 Apr 2025 07:37:26 979 /isbn/9788821114199
/isbn/9788821114328
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025