collana
1204
La Siepe

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: settembre 2025
pagine: 188
peso: 180 grammi
isbn 9788821103025
Il Soffiatore di vetro
Poesie scelte 1983-2025
Questa preziosa autoantologia è portata da Tiziano Broggiato a fungere da volano nel passaggio da un libro all’altro, con una conferma ulteriore di una consapevolezza di volta in volta accresciuta della propria qualità stilistica nonché della propria originalità inventiva. La sua poesia è una mescolanza complessa di mitezza e di ardore, di improvviso scoramento e di rovina, a cui si affianca la luce perlacea, sorgiva, che sembra illuminare anche il buio. Via via, nel corso del libro e dei decenni, Broggiato aumenta lo spessore metaforico e allegorico, proprio quando il suo dettato si fa più grammaticale, più sobrio, come se volesse ogni volta sottolineare una distanza e la permeabilità che deriva alla mente dal coraggio di varcarla. Nel vetro specchiante della sua specificità, infine, questa poesia ha il potere di remare dentro le luci del tempo verso ciò che ancora non conosciamo e che forse mai conosceremo.
Tiziano Broggiato è nato a Vicenza, dove tuttora risiede. Ha pubblicato diversi libri di poesia, tra i quali: Parca lux (Marsilio 2001), Anticipo della notte (Marietti1820 2006), Dieci poesie (in Almanacco dello Specchio, 3, Mondadori 2007), Città alla fine del mondo (Jaca book 2013), Preparazione alla pioggia (Pequod 2015), Novilunio (Pordenonelegge 2018), Sorvoli (Pellegrini 2023). Ha inoltre curato le antologie: Canti dall’universo – Dodici poeti italiani degli anni ottanta (Marcos y Marcos 1988), Lune gemelle (Palomar 1998), i libri di testimonianze Le città dell’anima – I luoghi dei poeti (Pellegrini 2017) e I padri della parola (Pellegrini 2022). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio Montale, il premio dell’Unione Lettori Italiani, il Sandro Penna, il Frascati e il Pascoli.
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti