15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua

É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.

Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Hai disabilitato i cookie?

Sei in modalità privata?


Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina

 {{itemCartEvent.titolo}} 
{{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello {{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello

Vai al carrello

Una Costituzione da vivere

Breviario di valori per italiani di ogni età

Pubblicazione:  21 dicembre 2018
Edizione:  1
Pagine:  80
Collana:  1104 Le Madrèpore
Formato:  102x165x8 (mm)
Confezione:  e-book
 EPUB  - Filigrana digitale
EAN:  9788821196133 9788821196133
Descrizione
Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale, è uno dei più insigni giuristi italiani. In questo breve libro, scritto con chiarezza e passione, si rivolge a tutti i lettori, ma in particolare ai più giovani e ai molti ragazzi incontrati nelle scuole italiane in occasione degli incontri organizzati per i 70 anni della Costituzione, entrata in vigore nel 1948. La riflessione si concentra sull’aspetto vivo e vitale della legge fondamentale del nostro Paese e sui grandi temi che hanno richiamato l’attenzione dei padri costituenti: l’educazione, l’economia, lo stato sociale, l’uguaglianza, l’antifascismo e i diritti dei migranti. In appendice al libro vengono riportati i principali articoli della Costituzione.
Sommario
I. Alcune considerazioni preliminari sul diritto e sulla Costituzione.  II. Costituzione e costituzionalismi.  III. Caratteri del costituzionalismo ‘moderno’.  IV. Caratteri del costituzionalismo ‘post-moderno’.  V. L’avvio, in Italia, del cammino verso la Costituzione.  VI. Il fulcro di questo cammino: la Assemblea Costituente.  VII. La Costituzione italiana: una lettura delle radici profonde della società.  VIII. Su alcuni tratti caratterizzanti: l’antifascismo.  IX. Il comune cittadino quale interlocutore dei Padri Costituenti.  X. L’attenzione verso la società e la riscoperta della sua complessità.  XI. Il superamento del riduzionismo giuridico moderno: il pluralismo nella Costituzione.  XII. Sul protagonista della Costituzione: la ‘persona’. La persona quale creatura ‘solidale’.  XIII. Sui fondamenti della Costituzione: valori e fatti. La Costituzione quale breviario giuridico del cittadino italiano.  XIV. Settanta anni: una Costituzione vecchia?  XV. O una costituzione da vivere?  Letture consigliate.
Note sull'autore
Paolo Grossi, giurista e storico del diritto, è presidente emerito della Corte costituzionale. Ha insegnato nelle Università di Siena, Macerata e Firenze, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. Socio dell’Accademia dei Lincei, ha creato il Centro di Studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Tra i suoi libri recenti, pubblicati da Laterza: Ritorno al diritto (2015) e L’invenzione del diritto (2017). Per Marietti è autore di Le comunità intermedie tra moderno e pos-moderno (2015).