TNZba03j-EXD4aGFPpsxLfWmTtW-6gvA6sho
yWnqiV8nCtSgkrJY94i0KfamFLN233D4
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
I Kaladri
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2003
pagine: 250
peso: 300 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821185502
17,10 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
Saggi su alcune costanti della biofilosofia
#
Filosofia
#
Biologia
#
Domande sulla fede
In questo volume l'autore riesce a promuovere un confronto decisivo tra i più importanti temi della filosofia e quelli della biologia proprio attraverso il recupero della nozione aristotelica di finalismo. Il finalismo, pur avendo una storia che lo ha legato fortemente alla riflessione teologica, originariamente è stato elaborato da Aristotele per affrontare gli interrogativi che il mistero della vita pone a coloro che la possiedono. Questi interrogativi fanno convergere sia la scienza che la filosofia verso la nozione di finalità che non è semplicemente una "soluzione" alle domande scientifiche e filosofiche, ma è una vera e propria "apertura" che il desiderio di sapere scava per potere andare al di là di ciò che si osserva.
Étienne Gilson
(1884-1978), formatosi alla Sorbona, subì l’influsso di H. Bergson e di L. Lévy-Bruhl. Insegnò presso le Università di Lilla (1913) e di Strasburgo (1919); dal 1921 fu professore alla Sorbona e nel 1923 titolare della cattedra di filosofia medievale al Collège de France.
Visiting professor
ad Harvard nel 1927, divenne poi direttore del Pontificio Istituto di Studi Medievali di Toronto. Accademico di Francia, è da considerarsi come uno dei maggiori storici del pensiero filosofico medievale.
dello stesso autore
Introduzione allo studio di sant'Agostino
Introduzione allo studio di sant'Agostino
Ti potrebbero interessare anche
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Roberto Mussapi
La Paglia di Van Gogh
Cornelio Fabro
Dall'essere all'esistente
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Roberto Mussapi
La Paglia di Van Gogh
Cornelio Fabro
Dall'essere all'esistente
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 01 Apr 2025 09:07:22 644 /
1 Tue, 01 Apr 2025 09:07:22 644 /libro/9788821185502-biofilosofia-da-aristotele-a-darwin-e-ritorno
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025