Rdfz996W-cfC1VGTfwzCAI3RiN39EH4Y5FK0
hGVeAE3di1sC_WxiZeFH37_R-9g-xxu8
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Filosofia
confezione:
Brossura
pubblicazione:
settembre 2014
pagine: 336
peso: 403 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821187131
20,90 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
Étienne Gilson
Introduzione allo studio di sant'Agostino
#
Agostino (santo)
#
Filosofia
Chi si è impegnato nello studio e nel tentativo di comprendere la cultura del periodo patristico e medievale conosce la serietà e l’importanza dell’opera di Gilson. Quest'opera, poi, ha in sé un significato particolare poiché il pensiero e il mondo di Agostino restano per ogni epoca punti inevitabili di riferimento, tanto più nella temperie culturale che viviamo. Non la vita o il pensiero di Agostino, ma una introduzione allo studio di sant'Agostino. Il filo conduttore di un'esistenza, di un destino; di un travaglio e di un'appassionata ricerca dove l'uomo occidentale si ritrova e si confronta con ciò che resta essenziale e decisivo.
Étienne Gilson
(1884-1978), formatosi alla Sorbona, subì l’influsso di H. Bergson e di L. Lévy-Bruhl. Insegnò presso le Università di Lilla (1913) e di Strasburgo (1919); dal 1921 fu professore alla Sorbona e nel 1923 titolare della cattedra di filosofia medievale al Collège de France.
Visiting professor
ad Harvard nel 1927, divenne poi direttore del Pontificio Istituto di Studi Medievali di Toronto. Accademico di Francia, è da considerarsi come uno dei maggiori storici del pensiero filosofico medievale.
dello stesso autore
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
Introduzione allo studio di sant'Agostino
Ti potrebbero interessare anche
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Étienne Gilson
Introduzione allo studio di sant'Agostino
Andrea Colli
Tracce agostiniane nell'opera di Teodorico di Freiberg
Étienne Gilson
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno
anche in
e
book
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Guglielmo Forni Rosa
L’ Amore impossibile
Émile Durkheim
Appunti su Hobbes
Simone Weil
I Catari e la civiltà mediterranea
Voltaire
Il Caso Calas
Étienne Gilson
Introduzione allo studio di sant'Agostino
Andrea Colli
Tracce agostiniane nell'opera di Teodorico di Freiberg
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 01 Apr 2025 08:54:11 509 /
1 Tue, 01 Apr 2025 08:54:11 509 /libro/9788821187131-introduzione-allo-studio-di-santagostino
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025