f9qU6b6h-NPSFMC9Xw4x-nbDguM2lzarB6bQ
citpyvV4ZEyKCawNDHbrmZ7tKZqgPBDl
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Le Bussole
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
novembre 2024
pagine: 240
peso: 312 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
12
isbn
9788821114175
21,85 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
23,00 €
sconto:
5%
Max Brod
,
Hans-Joachim Schoeps
Su Kafka e l’ebraismo
Un carteggio
#
Epistolario
#
Kafka, Franz
#
Ebraismo
Già in adolescenza avido lettore delle opere edite di Franz Kafka, Hans-Joachim Schoeps ne rimase «straordinariamente colpito». Raccolte subito alcune riflessioni in un saggio, ne fece partecipe Max Brod, la cui stima verso Schoeps s’espresse allora anche con l’invito a collaborare con lui alla pubblicazione degli inediti kafkiani (quelli che lo scrittore voleva fossero bruciati!), conservati in condizioni disastrose nel caveau di una banca di Praga. Oltre a essere stato il primo a mettere sistematicamente mano alle tessere di un lascito kafkiano che aveva tutte le sembianze di un puzzle, Schoeps fu anche colui che si premurò, sempre su richiesta di Brod, di trovare un nuovo editore. E grazie a lui nel 1931 il berlinese Gustav Kiepenheuer pubblicò
Beim Bau der Chinesischen Mauer
, contenente appunto «racconti e prosa dal lascito di Franz Kafka». Il carteggio tra Brod e Schoeps, che qui si propone insieme ad alcuni scritti del secondo sull’ebraismo di Kafka, rappresenta uno straordinario e drammatico documento sulla presenza degli ebrei nell’Europa della prima metà del Novecento. Ragionando intorno all’opera di Kafka, Brod e Schoeps sono stati testimoni di un dibattito sempre vivo su sionismo e integrazione.
Max Brod
, scrittore boemo d’origine ebraica e convinto sionista, venne scelto da Franz Kafka quale suo unico erede. Alla morte dell’amico, acquisitone il lascito manoscritto, in gran parte inedito, fino alla morte, avvenuta a Tel Aviv nel 1968, si distinse come biografo e curatore dell’intera opera kafkiana.
Hans-Joachim Schoeps
, tedesco d’origine ebraica critico verso il sionismo, a vent’anni conobbe Brod, col quale condivise la curatela della prima pubblicazione, nel 1931, di inediti kafkiani. Esule in Svezia dal 1938, rientrò in Germania nel 1947, dove insegnò Storia delle religioni e dello spirito presso l’Università di Erlangen.
Vito Punzi
, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata (Lingua e traduzione tedesca) e la Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Rimini (Laboratorio di traduzione dal tedesco), per Marietti1820 ha tradotto M. Weber,
La borsa
(2020) e H. Arendt - H. Broch,
Carteggio 1946-1951
(2021).
Ti potrebbero interessare anche
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Hannah Arendt
Hermann Broch
Carteggio 1946-1951
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Simone Weil
Piccola cara…
Hans-Georg Gadamer
L' Attualità del bello
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Lorenzo Milani
Lettere alla madre
« Su l'orlo del suo rifugio»
Marina Corradi
Prima che venga notte
Bernardo di Chiaravalle
Lettere ai monaci dell'abbazia di St. Bertin
Carla Tolomeo
Segno d'acqua
Lorenzo Milani
Alla mamma. Lettere 1943-1967
Franz Rosenzweig
Scritti sul Barocco
Judith Kasper
Trauma e nostalgia
Saul Israel
Con le radici in cielo
Hannah Arendt
Hermann Broch
Carteggio 1946-1951
Emanuele Luzzati
I Colori del tempo
André Chouraqui
Mosè
Simone Weil
Piccola cara…
Hans-Georg Gadamer
L' Attualità del bello
Mendele Moicher Sfurim
Fishke lo zoppo
Lorenzo Milani
Lettere alla madre
« Su l'orlo del suo rifugio»
Marina Corradi
Prima che venga notte
Bernardo di Chiaravalle
Lettere ai monaci dell'abbazia di St. Bertin
Carla Tolomeo
Segno d'acqua
Lorenzo Milani
Alla mamma. Lettere 1943-1967
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 31 Mar 2025 19:20:56 214 /
1 Mon, 31 Mar 2025 19:20:56 214 /libro/9788821114175-su-kafka-e-l'ebraismo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025