Scritti sul Barocco
Appunti per una storia della cultura. A cura di Luca Bertolino. Traduzione di Giulia Frare. Postfazione di Francesco Paolo Ciglia
Pubblicazione:
5 maggio 2022
Edizione:
1
Pagine:
1144
Peso:
166 (gr)
Formato: 140x210x11 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788821112157
9788821112157
€ 17,00
€ 16,15
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,85 ogni copia
Descrizione
Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per la prima volta in traduzione italiana, propongono un’originale storia della cultura dal XVI secolo all’inizio del XX. Pur nel loro diverso carattere - pagine diaristiche, bozze di saggio e appunti per la relazione a un convegno - presentano un’unità tematica che spazia dalla musica alle arti figurative e alla poesia, dalla filosofia alle scienze, dallo Stato al soggetto culturale. I tre testi contengono in nuce alcuni temi che l’autore riprenderà nelle sue opere Hegel e lo Stato (1920) e La stella della redenzione (1921).
Note sull'autore
Franz Rosenzweig (1886-1929), filosofo tedesco di famiglia ebraica, fu tra i massimi studiosi di Hegel. Tra le sue opere più importanti La stella della redenzione, pubblicato per la prima volta in Italia da Marietti 1820.
Luca Bertolino, professore associato di Filosofia morale all’Università di Torino, è socio fondatore della Internationale Rosenzweig-Gesellschaft ed editor, con Irene Kajon, dello Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook
Giulia Frare è docente a contratto all’Università di Trieste
Francesco Paolo Ciglia è professore ordinario di Filosofia morale all'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara.