EH4VfIHe-8lxwqZBxBm-YMCXIeQOv4Vx1ZLg
FH4lyjqE8FLdIKxZngK8wkLceU0aV8LB
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Le vie
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2000
pagine: 176
peso: 212 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
isbn
9788821161186
18,05 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
19,00 €
sconto:
5%
Galileo Galilei
Lettera a Cristina di Lorena
Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche. A cura di Franco Motta. Introduzione di Mauro Pesce
#
Galilei, Galileo
#
Scienza
#
Fede cristiana
#
Ermeneutica
#
Il volume raccoglie i testi capitali che marcarono il conflitto tra il grande scienziato e la chiesa cattolica. Alla Lettera a Cristina di Lorena sono infatti affiancati i testi della condanna del copernicanesimo e quello sulla Scrittura promulgato dal concilio di Trento, come pure gli interventi nella disputa del card. Bellarmino e di Guicciardini. La Lettera a Cristina di Lorena è in realtà un trattato, in cui Galileo riversò l'espressione più matura della sua lunga riflessione intorno alla possibilità e alla necessità di conciliare le acquisizioni della scienza con la tradizione biblica attraverso un'ermeneutica fondata sul presupposto che in materia di questioni "naturali" la teologia dovesse essere subordinata alla scienza. Così egli operò quella distinzione tra elemento religioso e scienza sperimentale che è all'origine del moderno, e insieme determinò un nuovo approccio alla Bibbia, considerata oramai come testo puramente religioso privo di rilevanza nelle questioni scientifiche. E' in tale rifiuto di ogni possibile concordismo tra scienza e Bibbia che Mauro Pesce, tra i più acuti conoscitori della questione galileiana e qui autore di un originale saggio introduttivo, coglie il carattere dirompente della posizione di Galileo.
Galileo Galilei
(Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) scoprì la legge che regola le oscillazioni del pendolo, perfezionò il cannocchiale, fece scoperte astronomiche quali le montuosità della Luna, la natura stellare della Via Lattea, i quattro satelliti di Giove, le macchie solari. Nel 1615 venne denunciato come eretico al Sant'Uffizio per la sua difesa della teoria eliocentrica copernicana. Dopo la pubblicazione del
Dialogo sui massimi sistemi
(1632) fu processato, condannato e costretto all'abiura e al confino nella villa di Arcetri.
Ti potrebbero interessare anche
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Massimo Oldoni
L’ Incantesimo della scienza
Voltaire
Il Caso Calas
Tommaso Campanella
La Città del sole
Émilie du Châtelet
La Favola delle api
anche in
e
book
Renato Barilli
Filosofi all’alba del contemporaneo
anche in
e
book
Jacques Derrida
Toccare, Jean-Luc Nancy
Alexandre Koyré
Miracoli e verifiche
anche in
e
book
Heidegger e la metafisica
Antonio Pieretti
Wittgenstein
Josef Andreas Jungmann
Cristo come punto centrale dell'educazione religiosa
Francesco Ventorino
Luigi Giussani. La virtù della fede
Giovanni Marco Calzone
Si prospettano giorni felici
Francesco Ventorino
Luigi Giussani. La virtù dell'amicizia
Cristiana Dobner
Se afferro la mano che mi sfiora...
Jonah Lynch
Massimo Camisasca
Marko Ivan Rupnik
La Trasfigurazione della materia
Paolo Pezzi
Guardare ciò che accade
Michael P. Maier
Geremia
Bruno Tarantino
Terremoto all'Aquila
Carlo Gentili
Ermeneutica e metodica
Mario Ruggenini
I Fenomeni e le parole
Hans-Georg Gadamer
L' Attualità del bello
Federico D'Agostino
L' Ebreo spinozista
Massimo Oldoni
L’ Incantesimo della scienza
Voltaire
Il Caso Calas
Tommaso Campanella
La Città del sole
Émilie du Châtelet
La Favola delle api
anche in
e
book
Renato Barilli
Filosofi all’alba del contemporaneo
anche in
e
book
Jacques Derrida
Toccare, Jean-Luc Nancy
Alexandre Koyré
Miracoli e verifiche
anche in
e
book
Heidegger e la metafisica
Antonio Pieretti
Wittgenstein
Josef Andreas Jungmann
Cristo come punto centrale dell'educazione religiosa
Francesco Ventorino
Luigi Giussani. La virtù della fede
Giovanni Marco Calzone
Si prospettano giorni felici
Francesco Ventorino
Luigi Giussani. La virtù dell'amicizia
Cristiana Dobner
Se afferro la mano che mi sfiora...
Jonah Lynch
Massimo Camisasca
Marko Ivan Rupnik
La Trasfigurazione della materia
Paolo Pezzi
Guardare ciò che accade
Michael P. Maier
Geremia
Bruno Tarantino
Terremoto all'Aquila
Carlo Gentili
Ermeneutica e metodica
Mario Ruggenini
I Fenomeni e le parole
Hans-Georg Gadamer
L' Attualità del bello
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 02:34:27 173 /
1 Wed, 02 Apr 2025 02:34:27 173 /libro/9788821161186-lettera-a-cristina-di-lorena
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025